Chi siamo
La SIPSIA – Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia – è una società fondata nel 1987, che riunisce psicoterapeuti specializzati nella diagnosi e nel trattamento psicoterapeutico dei disagi specifici dell’età evolutiva (prima e seconda infanzia, e adolescenza) e delle problematiche della coppia (sofferenze coniugali, o problematiche più specificamente legate alla funzione genitoriale).
Tutti i soci Sipsia – medici e psicologi – hanno conseguito la specializzazione di “Psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia” presso il Corso Asne Sipsia, corso di formazione riconosciuto ai sensi della legge N°56 18/02/1989, che sin dalla sua fondazione svolge la propria attività nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Asne e l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell’Età Evolutiva “Giovanni Bollea”.
La SIPSIA è membro della Sezione Italiana della E.F.P.P. (Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nel settore pubblico).
Centro clinico e finalità
Da vent’anni la Sipsia svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica del bambino, dell’adolescente e della coppia in collaborazione e confronto con le istituzioni e con il mondo scientifico.
Con “Tana Libera Tutti” la Sipsia si propone di mettere la propria esperienza e le proprie competenze al servizio di un più vasto pubblico, creando uno spazio specifico e qualificato per accogliere la crescente domanda di approfondimento, comprensione e cura del disagio dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori.
Il Centro Clinico intende offrire una professionalità altamente specialistica e al contempo facilmente accessibile in termini di tempi e di costi, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilizzazione circa il disagio psichico in età evolutiva. L’esperienza in questo campo, infatti, ha mostrato l’importanza fondamentale della prevenzione. Una consulenza agile e tempestiva e – qualora sia necessario – un aiuto psicoterapeutico a breve, medio o lungo termine possono essere risolutivi rispetto a difficoltà che potrebbero divenire nel tempo disturbi più problematici, profondi e radicati.
Di cosa ci occupiamo
Dei disagi specifici della prima e della seconda infanzia: ansie e disarmonie nella relazione precoce madre-bambino, disturbi del sonno e dell’alimentazione nel bambino piccolo, difficoltà di separazione dalle figure genitoriali, difficoltà scolastiche e di socializzazione, iperattività, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento, ecc.
Dei disagi specifici degli adolescenti e dei giovani adulti: ansia e melanconie legate alla crescita, mancanza di autostima, disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, difficoltà legate all’immagine corporea, difficoltà negli studi o nell’inserimento sociale, difficoltà sessuali, isolamento, ecc.
Dei disagi del genitore e della coppia: difficoltà e conflittualità coniugali, ansie e difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali, problemi di genitorialità legati alla separazione dei coniugi o alla condizione di genitore “single”, ecc.
Servizi
A CHI È INDIRIZZATO IL NOSTRO SERVIZIO
• Ai bambini
• Agli adolescenti
• Ai giovani adulti
• Alle coppie coniugali
• Ai genitori (coppie, single, divorziati o in fase di separazione coniugale)
• Alle coppie che hanno un progetto di affido o di adozione
• Alle donne in gravidanza
• Agli insegnanti di scuole inferiori e superiori
• Ai medici e ai pediatri
• A chiunque lavori con soggetti in età evolutiva
CHE COSA OFFRIAMO
• Un servizio di consultazione e di diagnosi del disagio
• Un servizio di counselling
• Un servizio di psicoterapia psicoanalitica
• Un servizio di consulenza per genitori, insegnanti ed operatori nel settore dell’età evolutiva
COME FUNZIONA IL CENTRO CLINICO
E’ sufficiente telefonare al numero 06 86390300 dal lunedì al venerdì mattina, nell’orario 9-12, e prenotare un appuntamento con uno dei nostri psicoterapeuti: sarà nostra cura fissarlo entro il tempo massimo di una settimana. Il costo di ogni prestazione (seduta di diagnosi, di counselling, di psicoterapia) è di 40 euro.
Contatti
Via Ghirza 9, 00198 Roma
mappa
dtelefono
06 86390300
cell.
324 9210125
e-mail
cc.tanaliberatutti@gmail.com