Parliamone | Letture

Niente di vero

Niente di vero di Veronica RaimoEd. Einaudi, 2022 Recensione di Paola Ulissi Niente è vero se non esiste nella relazione, se non esiste nella mente dell’altro. Questo romanzo racconta una storia di relazioni al contempo intima e universale, quella del diventare donna, un’adulta dunque, superando certi cortocircuiti emotivi e talvolta pericolosamente paralizzanti che possono derivare dalla propria…

Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi

“Arcipelago N” è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore nel 2021 ed è composto da poco più di 120 pagine.L’autore, Vittorio Lingiardi, è uno psichiatra, psicoanalista e accademico italiano, professore ordinario di Psicologia Dinamica presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma” la Sapienza”. Ha scritto numerosi volumi sulla diagnosi dei…

Il Grido Di Giobbe

Recensione by L. Cocumelli E’ un libro, quest’ultimo scritto dallo psicoanalista M. Recalcati, che definirei “provvidenziale”,  perché ha colto il bisogno “storico” dell’umanità contemporanea di  ricercare e dare un senso a ciò che un senso razionale non ce l’ha: al dolore dell’Uomo Giusto e dell’Innocente.  Forse mai come in questa nostra epoca l’individuo si è…

Piccoli piccoli

Recensione di Emanuela Manfredi:Mario De Curtis, Sarah Gangi “Piccoli piccoli. Storie di neonati nell’Italia di oggi” (Laterza, 2021) “Durante questi anni di lavoro in TIN (Terapia Intensiva Neonatale) ho capito che accettare un figlio malato significa imparare ad amarlo per quello che è, significa liberarsi dalle aspettative deluse e dai sogni infranti… Non possiamo cambiare…

Oggetti Impazziti

Recensione a cura di Liliana Cocumelli del fumetto “Oggetti impazziti” (episodi 1-2) di Flavio Testa   Semplicemente  rivoluzionario,  questo  Fumetto,  con  i  primi  due  episodi  nati  dalla  spiccata  creatività  del  diciottenne  Flavio  Testa:  scuote  le  assonnate  menti  degli  adulti  “sani”,  soprattutto  di  quelli  abituati  a  diagnosi,  etichette  e  categorie,  così  assuefatti  all’ossessivo  lavoro  di  aggiornamento …

Naruto

di Giovanni Fiderio “Dove c’è la luce c’è anche l’oscurità,fino a che il concetto di vincitori esisterà ci saranno i perdenti,il desiderio individuale di pace causa la guerree l’odio nasce per proteggere l’amore” (Obito Uchiha)    Questo articolo ha l’intento di proporre una lettura in chiave winnicottiana del manga “Naruto”. Il fumetto, poi tramutato in…

Lo studio della Pietà. Storia e psicoanalisi a confronto

Il testo di Fabio Troncarelli “Lo studio della Pietà. Storia e psicoanalisi a confronto” (Mario Adda Editore, Bari, 2019) propone l’interessante parallelo tra la figura dello storico e quella dello psicoanalista. Inizialmente vengono accostate le metodologie di storia e psicoanalisi in quanto originano entrambe in una comune antropologia, nella medesima rappresentazione dell’uomo, loro oggetto di studio…