Attuale direttivo

Livia Tabanelli

Presidente

Carla Corsi

Tesoriere

Veronika Garms

Segretario scientifico

Susanna Guida

Consigliere

Claudia Fiore

Consigliere

Alessandro Delia

Consigliere

Susanna Santillo

Consigliere


Redazione

Chiara Giarrizzo

Serena Latmiral

Virginia Giannotti

 

Margherita Rossi

Giuliana Bruno

 

Liliana Cocumelli

 

Sara Sassanelli


Storico

PRESIDENTE ONORARIO
Giuliana De Astis

PAST PRESIDENTS

Virginia Giannotti (2019 – 2023) Serena Latmiral (2015 – 2019) Marilena Mazzolini (2011 – 2015)  Fabrizio Rocchetto (2009 – 2011) Livia Tabanelli (2005 – 2009)  Daniela Lucarelli (2001 – 2005) Mercdes Lugones (1999 – 2001)  Pia De Silvestris (1995 – 1999) Giuliana De Astis (1987 – 1995),

SOCI EMERITI

Christopher Bollas – Andreas Giannakoulas – Salvatore Grimaldi

SOCI FONDATORI

M. Albergamo, V. Bonaminio, A. Bonfanti, A.M. Chagas Bovet, B. Carau, T. J. Carratelli, G. De Astis, M. Di Renzo, M. A. Fenu, A. M. Lanza, D. Lucarelli, A. Maltese, C. Menghi, A. M. Nicolò, D. Norsa, C. Ricciardi, C. Rossetto, L. Tabanelli


 

Finalità e obiettivi

Finalità scientifiche

  •  

    Promuovere lo studio, la ricerca clinico-teorica e la diffusione dell’informazione nel campo della Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e della Coppia.

  •  

    Favorire lo scambio di esperienze professionali a livello locale, nazionale ed internazionale attraverso l’organizzazione di congressi, convegni, seminari, dibattiti e pubblicazioni scientifiche.

Obiettivi

  •  

    Promuovere la crescita della professione degli Psicoterapeuti in Italia anche tramite scambi e contatti con altre Società e gruppi con lo stesso standard di formazione scientifico – professionale.

  •  

    Promuovere una sensibilizzazione a livello sociale circa la rilevanza della Psicoterapia Psicoanalitica con bambini, adolescenti e con la coppia genitoriale.

  •  

    Promuovere la ricerca nel campo della Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia.

Attività professionali

  •  

    Valutazione diagnostica e counselling di bambini, adolescenti e della coppia genitoriale.

  •  

    Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e per la coppia

  •  

    Consulenza e supervisioni ad istituzioni e gruppi: Scuole, Unità territoriali, Dipartimenti di Salute Mentale, Servizi Materno-Infantili, Cooperative private etc.

  •  

    Attività scientifica: giornate di studio, conferenze, seminari e congressi tenuti dai soci e da relatori di rilievo nazionale ed internazionale nel campo della Psicoterapia Psicoanalitica, con particolare riferimento all’Infanzia e all’Adolescenza e alla Coppia. La SIPsIA prosegue in questo modo l’attività scientifica iniziata dal gruppo dei fondatori prima della costituzione della Società stessa.

Documenti

Statuto


Regolamento


Codice deontologico