Parliamone | SipsiArte

Arte Liberata

Capolavori salvati dalla guerra. 1937/1947Scuderie del Quirinale, Roma- 16/12/2022-10/4/2023Recensione di Liliana Cocumelli Imperdibile la mostra nella Capitale allestita presso le Scuderie del Quirinale sul patrimonio artistico-culturale salvato in tutta Italia dalle barbarie della Seconda Guerra Mondiale. C’è solo una parola per descriverla: commovente.Commovente è questo meraviglioso viaggio all’indietro, seppur al contempo pericolosamente attuale, che svela…

L’esperienza della danza creativa ed il contatto con le memorie primitive: il lavoro di Maria Fux.

Tutti sappiamo come si formano le perle.  Quando un granello di sabbia si infiltra “accidentalmente” nella conchiglia di un’ostrica, l’ostrica la incista,  secernendo una quantità sempre maggiore di un muco denso e liscio che si indurisce in microscopici strati successivi al di sopra dell’agente irritante esterno (il granello di sabbia), fino a renderlo un oggetto…

Mosca-Roma Riflessi 2020

Si è concluso il 15 febbraio 2021 il concorso artistico “Mosca-Roma: Riflessi 2020”, che ha invitato giovani artisti russi e italiani a rappresentare il periodo del lockdown e l’esperienza della pandemia. Organizzato dall’ambasciata d’Italia a Mosca, in collaborazione con l’Organizzazione senza scopo di lucro “Anima. Centro di innovazioni culturali” e l’Associazione di promozione sociale Scuola Maestra…

Perché interessarci all’arte

Solo l’arte ha il potere di far uscire la sofferenza dall’abisso.  Aharon Appelfeld La scultura Amore e Psiche di Canova parla dell’incontro tra psicoanalisi ed arte, un’attrazione intensa dell’una per l’altra e, allo stesso tempo, parla della necessità di incontro intenso, quello della relazione primaria, perché l’arte avvenga come esperienza psichica. Freud riconobbe agli artisti la…