Cookie policy
COSA SONO I COOKIES?
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
COOKIE STRETTAMENTE NECESSARI
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati).
COOKIE DI ANALISI E PRESTAZIONI
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
COOKIE DI PROFILAZIONE
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Questo sito non utilizza cookies di profilazione.
COOKIE DI TERZE PARTI
A volte, visitando un sito WEB, si possono ricevere cookies da siti gestiti da altre organizzazioni. Nello sviluppare le pagine di Cecilia abbiamo cercato di eliminare o almeno minimizzare questa possibilità non inserendo i plug-in ma solo i link ai social più comuni. Ciò nonostante, se vuoi essere certo di non ricevere cookies di terze parti puoi impostare il tuo browser in modo che ti avvisi prima di accettare i cookies, oppure puoi semplicemente configurarlo in modo che li rifiuti automaticamente, sebbene, cosi facendo, non potrai avere accesso a tutte le funzionalità del sito. Per maggiori informazioni su come impostarli, puoi utilizzare il bottone “Help” del tuo browser. Non è necessario scaricare i cookies per poter navigare sulla nostra pagina. Ricordati che se utilizzi differenti computer in luoghi differenti, dovrai assicurarti che ogni browser sia configurato in modo da rispecchiare le tue preferenze sui cookies.
(Per maggiori informazioni vedi: https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it)
GOOGLE ANALYTICS
Il sito di include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito.
Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione.
DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. La durata dei cookie tecnici è di 1 ora.
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Informativa sul trattamento dei dati
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito WEB della Cooperativa Cecilia. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o altri servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è SIPSIA – Società Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia, con sede in Roma, Via Ghirza 9.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP (Internet Protocol), il tipo di browser ed i parametri del dispositivo usato per connettersi, il nome dell’Internet Provider (ISP), la data e l’orario di visita ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, sono trattati e raccolti in forma aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza in base ai legittimi interessi del Titolare. I dati di navigazione non persistono per più di 1 ora e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione.
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di richieste comporta l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Inserendo i propri dati l’utente accetta espressamente l’informativa ed acconsente al trattamento dei suoi dati. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per assolvere alla richiesta e solo per il tempo necessario all’espletamento di questa finalità, dopo di che saranno eliminati.
Dati degli associati
Su richiesta del professionista associato, i dati identificativi e curriculari sono inseriti sulla pagina WEB, sia nella sezione pubblica che in quella riservata. Per tale pubblicazione è richiesto il consenso esplicito dell’associato.
Cookie di profilazione
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Tutti gli interessati hanno i diritti di cui art. 15-21 Regolamento Europeo e precisamente i diritti di:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione informa intelligibile;
- ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati;
- ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando esiste interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, l’oblio, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego dimezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- esercitare il diritto all’oblio: in questo caso garantiamo la cancellazione dei dati dal nostro sito, dai nostri archivi e dai nostri server, ma non potremo garantire la cancellazione completa (“oblio”) dei dati già diffusi;
- opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario.
L’apposita istanza è presentata contattando il seguente indirizzo email: info@sipsia.org
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.
RESPONSABILE PROTEZIONE DATI
Il responsabile della protezione dei dati è la dottoressa Monica Ricci (info@sipsia.org).