Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Strane sedute nel tempo del Covid

Mar242020
La Psicoterapia al tempo del CovidNotizieNotizie SIPsIA

Note per una circolazione di pensieri…

di Maria Luisa Algini

Cosa viviamo nelle relazioni analitiche in questo tempo così perturbante? Chissà come lo avrebbe chiamato Freud, che oltre i traumi delle guerre aveva pure perso una figlia in un’altra tremenda epidemia. Nella mia esperienza, rispetto ai pazienti, appare un panorama variegato. C’è chi accetta, apparentemente in modo tranquillo, di continuare il lavoro analitico usando il telefono o skype. 

C’è chi rifiuta subito l’ipotesi, dicendo di non aver modo di preservare la privacy con tutti i familiari a casa. Soprattutto gli adolescenti. 

C’è chi, pur vivendo da solo e dunque senza problemi simili, declina la proposta come fosse fuori luogo, sconcertato o infastidito non si sa. C’è chi dice: ci penserò e non si fa più vivo. E, ancora, c’è chi ci precede proponendo un “sospendiamo” che suona come un “interrompiamo”. Con una persona mi è venuta una battuta, volta lì per lì a proporre un senso diverso, ma certamente dettata dal mio smarrimento profondo: restiamo sospesi, ho risposto, in attesa di poterci rincontrare. Chiuso il telefono, mi è venuta in mente la serie dei ponti giapponesi di Hokusai, i ponti del “mondo fluttuante”: sospesi su rupi scoscese, su fiumi dentro canyons profondi o su distese di acque sconfinanti nell’indistinto. Ho pensato che siamo proprio così, sul fragile ponte del giorno dopo giorno, fluttuanti tra un prima ormai irreversibilmente finito e un futuro nella nebbia. Stare sospesi è angoscioso, si può precipitare, si può non reggere e disperarsi, travolti da intense angosce di morte. Ma la sospensione potrebbe anche essere quel momento in cui si raccolgono le forze per resistere e ripartire. E, da quella posizione, si possono considerare dettagli diversi del panorama. Così, mi chiedo non solo cosa ci dicono le diverse risposte dei pazienti, ma cosa di noi si può rispecchiare in loro. 

Parto dall’inconsueta esperienza con chi fa le sedute via telefono o skype. In questo caso, se di solito si usa il lettino, tolgo il video non appena ci siamo salutati e lo rimetto alla fine. E’ un attimo, ma sufficiente per intravvedere un abbigliamento inusuale, qualche animale vagante, una casa sconosciuta con oggetti magari evocati dal paziente ma da me solo immaginati. 

Poi ha inizio un altro tipo di contatto. Una strana intimità. La voce diventa determinante, una voce che è quella nota, ma insieme non più quella. Una nuova sensorialità impronta l’ascolto. Le parole risuonano corpose. Chi parlava pochissimo, parla stranamente di più. Chi già parlava ti inonda, indugia in particolari. Il silenzio, spesso più breve, è un altro silenzio. Si capisce che bisogna cercare una nuova posizione interna e aiutare l’altro a trovarla contenendo l’indefinibile angoscia che circola. Ma è solo il mezzo utilizzato a rendere tutto così diverso? Sì e no. Rifletto sulla valenza decisiva dell’essere due corpi nella stessa stanza. Lì, pur a distanza e in silenzio, si comunica anche con il respiro e il sospiro, con i movimenti impercettibili della postura, con il frusciare dei fazzoletti di carta o dei vestiti sulla poltrona. E per di più ci si vede, o per lo meno si sa che l’altro non esce dalla scena. Adesso, quando l’altro non parla, dove sta e cosa fa?… L’interrogativo è reciproco. Sarà per colmare coordinate sensoriali mancanti che si è portati a parlare di più o comunque a dare la sensazione che il ritmo tra parole e silenzi sia modificato? O perché la tensione a ritrovare l’assetto consueto del setting, non fa che riattivare il sentimento della sua mancanza, e fa acutamente avvertire lo scarto con il mezzo sostitutivo che si sta usando. L’angoscia potrebbe essere anche quella di non saper governare qualcosa di essenziale per l’analisi. Si coglie più che mai, evocando Laplanche appena riletto per il Cantiere Freud, come il setting sia l’instaurazione di un luogo pulsionale puro, dove può riattivarsi l’originario. E come la stanza di analisi, luogo ben distinto da tutti gli ambiti quotidiani, sia investita di qualità simbolizzanti che consentono l’attivazione del transfert “nel pieno e nel vuoto”. Chissà, allora, se chi rifiuta le sedute via telefono o skype, in nome della privacy, ci sta dicendo non solo un dato di realtà, ma pure che è in difficoltà su questo, che non ce la fa a entrare in modalità nuove per ricontattare quella dimensione unica scoperta nel luogo oltre che nel tempo dell’analisi. Potrebbe rifiutare una proposta che lo confonde e temporaneamente rinunciare proprio per conservare e proteggere l’analisi stessa. 

Peraltro, nelle sedute via telefono o skype c’è a volte la percezione di una più intensa intimità, spesso perturbante. Ci si sente stranamente vicini. Mi chiedo quanto possa dipendere dal fatto che quei mezzi fungono da limite rassicurante, e alcune difese si possono allentare. Ma credo ci sia altro. Tento un’ipotesi. Alla inconsueta modalità di comunicazione siamo costretti perché accomunati da un evento epocale. Rispetto all’imprevedibilità del contagio, alla precarietà  del restare vivi, alle incognite sul lascito futuro, siamo tutti uguali, analisti e pazienti. Questo potrebbe rendere percepibili sotto forma di “strana intimità” le inconsce simmetrie che impregnano la relazione analitica e che spesso dimentichiamo. Non c’è solo il piano autoconservativo del salvarsi la vita che vale per tutti. Se ci siamo coinvolti con quel paziente è perché possiamo lavorare su aree di personale diversità con lui, cioè su un piano di asimmetria, ma anche, contemporaneamente, su aree comuni per la maggior parte inconsce, che consentono empatie, reciproche identificazioni, riconoscimenti, condivisioni e comuni trasformazioni. La strana imprevista intimità di queste sedute speciali, potrebbe allora scaturire da una inconscia intensificazione di alleanze su questi livelli, per far fronte insieme al comune pericolo. Siamo anche noi analisti ad aver bisogno di mantenere le sedute e a proporne la continuazione. Aiutare l’altro a transitare sui ponti sospesi è pur sempre riuscire ad attraversarli noi stessi. Soprattutto, pur con la varietà delle situazioni e difese soggettive, c’è da far fronte insieme a un immane dolore collettivo che in vario modo ci investe tutti. Penso in particolare a chi cura i malati, a chi attraversa la malattia da solo, chi muore solo e chi resta solo vedendo morire sole le persone amate. E’ quel “grande lutto collettivo” su cui Freud riflette negli scritti del tempo di guerra: Noi e la morte, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, Caducità, per arrivare a Lutto e melanconia. 

Per concludere, tornando ai ponti del mondo fluttuante… Mi chiedo quale ponte saremo capaci di elaborare tra quanto sta succedendo nella realtà esterna e nella realtà interna di ciascuno. Questa pandemia, con la paura del contagio, con l’incognita di cure possibili o impossibili, con la costrizione alla prigionia forzata e indefinita, prende in ognuno forme differenti sull’onda dei personali fantasmi arcaici. Scatena paranoie, maniacalità, ossessioni, angosce di tutti i tipi, aggressività, violenze. Accanto a nuove consapevolezze e al riconoscimento dell’importanza dei legami. Come si coniugano l’adesso e l’allora? Anche nei bambini che non riusciamo più a incontrare, e ne avranno la crescita segnata… Il virus è l’alieno che ci prende e ci annienta. E’ un’altra vita che si vuole impossessare della nostra. Non solo di quella individuale, ma addirittura di quella della specie. Quali vie di pensiero clinico e teorico ci sta aprendo questa catastrofe epocale? Riusciremo a camminare sulle orme di Freud che dopo la Grande Guerra ha ripensato l’intera sua teoria e proposto lo scenario più che mai attuale di una titanica lotta tra forze di legame e di slegamento? Il desiderio è di riuscire a condividere pensieri su interrogativi senza fine.

Immagine tratta da: Katsushika Hokusai – Il ponte sospeso sul confine delle province di Hida e Etchū (Hietsu no sakai tsuribashi), dalla serie Viste notevoli dei ponti in varie province (Shokoku meikyō kiran) (Periodo Edo (1615-1868))

Categories: La Psicoterapia al tempo del Covid, Notizie, Notizie SIPsIABy Maria Luisa Alginimartedì 24 Marzo 20207 di Commenti
Tags: coronaviruspsicoterapia
Maria Luisa Algini

Author: Maria Luisa Algini

Post navigation

PreviousPrevious post:Coronavirus: il muro di BerlinoNextNext post:L’emergenza dei pensieri: praticare la distanza.

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

7 commenti

  1. Vincenza Dorotea Mezzina Vincenza Dorotea Mezzina says:
    giovedì 26 Marzo 2020 a 14:39

    Ho trovato interessante l’articolo della dott.ssa Algini perchè la metafora del ponte mi ha fatto rivivire l’esperienza realmente accaduta anni fa con il marito ed i miei tre figli su un percorso di montagna, in cui dopo un sentiero accidentato, necessariamente bisognava attraversare il ponticello sospeso tra due gole profonde. Il sentimento di non aver ponderato come genitori il rischio per i tre bambini,particolarmente eccitati per l’avventura dal vivo e l’incosciente sfida adulta del pericolo mi sopravvenero troppo tardi, ormai non si poteva tornare indietro,restava andare avanti. Giunti in salvezza sul costone, guardandomi indietro mi sono detta che era stato possibile guadare, nonostante la forte tensione di giocosa audacia dei bambini e di terrore per noi grandi. Credo che questo periodo d’eccezionalità storica trovi me ed i miei pazienti, nella condizione di guado,un attraversamento in sospensione da una riva ad un’altra senza poter scegliere nè di ritornare,nè di fermarsi. Sospensione carica di tante emozioni, ma anche di pensieri come un’attenzione fluttuante. Alla fine si metterà il piede su un nuovo terreno da calpestare per esplorarlo.

    Reply
  2. Regina Chiecchio says:
    martedì 31 Marzo 2020 a 10:16

    Un articolo di riflessione ‘dall’interno. Mi ha toccato nella sua essenzialità analitica e nella affettività immediata che vi traspare, non libresca né di maniera.
    E in più i riferimenti a Freud, che dimentichiamo come uomo davvero grande, che è passato in un momento storico e tragico senza perdere la bussola e con private sofferenze che non hanno distrutto la sua capacità di essere fedele ad un valore così importante del cercare il senso delle cose.
    La lettura degli scritti citati mi è stata ed è utile in questo momento.
    Grazie collega per questi pensieri

    Reply
  3. Sabina Alessandrini says:
    martedì 31 Marzo 2020 a 19:03

    Credo che la dott.ssa Mezzina abbia sapientemente dato voce alle molteplici implicazioni di questo periodo così atipico che stiamo attraversando, dove seppur disorientati , ci aggrappiamo ad un antico sapere, quasi ancestrale, che ci tiene ancorati al senso di una sopravvivenza che potrebbe rappresentare un salto quantico per la società . E come psicoterapeuti nel prenderci cura dei nostri pazienti , ci ritroviamo a ri/tracciare insieme una storia possibile, dove la soggettività sembra allargarsi ad un modo di concepirsi in maniera nuova in una relazione più stretta con il tempo e lo spazio.

    Reply
    • Ugo Venturoli says:
      lunedì 27 Aprile 2020 a 21:01

      Il rapporto terapeuta paziente per via telefonica telematica è cosa totalmente nuova. Solo l’esperienza ci dirà se funziona.

    • Ugo Venturoli says:
      lunedì 27 Aprile 2020 a 21:41

      Il transfert è un processo talmente complesso che non vedo come possa realizzarsi in assenza del calore umano di una presenza fisica.

  4. Sabina Alessandrini says:
    giovedì 2 Aprile 2020 a 23:33

    Segnalo che per errata corrige il mio commento era riferito alla Dott.ssa Maria Luisa Algini.

    Reply
  5. Idealica Officiel says:
    martedì 14 Luglio 2020 a 18:32

    Adoro questo articolo, leggo il vostro blog ogni giorno e lo condividerò con i miei
    follower su Facebook e con la mia lista di e-mail.
    Vi prego di continuare a pubblicare, grazie.

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA