Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

SIPsIArte

Feb222021
NotizieNotizie SIPsIASipsiArte

“La creatività appartiene al fatto di essere vivi!” (D. Winnicott)

Nel 2013 la Sipsia ha organizzato un ciclo di seminari dal titolo “Il dono delle Muse”; si trattava di una serie di incontri durante i quali si proponeva un viaggio attraverso le arti, le loro peculiarità ed il loro ruolo nello sviluppo psicofisico del bambino. 
Quella esperienza è stata l’occasione per riflettere su quanto l’arte, con la sua magia e potenza, potesse rappresentare una cura per le sofferenze, una modalità di avvicinamento agli stadi profondi dell’animo umano, una risorsa preziosissima per tutti quanti noi. 
Esiodo, nella Teogonia, narrava delle Muse, figlie di Zeus e  Mnemosine, la loro capacità era quella di portare gioia tra gli dei dell’Olimpo, di allietare i dolori, far dimenticare i pensieri angosciosi; venivano invocate da chi era in cerca di ispirazione, ma anche se ci si doveva risollevare da un dispiacere o trovare conforto di fronte a paure inconsolabili. Dall’alba dei tempi gli antichi, attraverso la mitologia, costante forma di ispirazione, non solo nell’ambito degli studi filosofici e psicologici, ma nella quotidianità dei singoli individui, si sono interrogati sul potere rigenerativo dell’arte, sulla sua capacità consolatoria.

Sono passati non troppi anni dalla ricca esperienza proposta dalla Sipsia sulle arti, ma tutti sappiamo che, in particolare, l’anno che ci siamo lasciati alle spalle, il 2020, è sembrato durare molto più di 365 giorni. Le difficoltà che tutti abbiamo dovuto affrontare, i dolori, nel piccolo di ogni esistenza e nel grande della società intera, ci hanno messo di fronte a tante domande sulla nostra capacità di far fronte a tutto questo, di resistere, di andare avanti. 
Non molto tempo fa, proprio all’inizio di questo nuovo anno, il tanto atteso 2021, l’Etoile internazionale Roberto Bolle, al termine del programma televisivo presentato da lui ed andato in onda su Rai1, proprio la sera del 1 gennaio, chiudeva la rassegna dei bellissimi numeri di danza presentati durante la serata dicendo: “L’arte è passione, gioia, creatività, condivisone. Ma anche senso civile, lenisce il dolore e ci conforta anche in un momento così assurdo. Al tempo stesso l’arte ci mostra delle verità, delle strade possibili, ci mostra quello che torneremo ad essere, che dobbiamo tornare ad essere”.
Proprio in questo ultimo e difficile anno, con la cancellazione degli spettacoli, dei concerti e la chiusura delle mostre, abbiamo dovuto rinunciare all’arte per come l’abbiamo sempre considerata. Il teatro della nostra vita, sul quale ogni giorno potevamo mettere in atto la nostra esistenza, sembrava aver chiuso i battenti, lasciandoci soli, su un palco vuoto.

Winnicott scrive (1971): “La creatività di cui mi occupo io qui è universale! Apparitiene al fatto di essere vivi.”. L’essere creativi, socondo quanto ci indica l’autore, significa affrontare la vita in maniera autentica, personale,vera; è la nostra più preziosa risorsa per far fronte a ciò che la vita ci pone davanti. Egli ancora aggiunge: “la creatività che noi stiamo studiando appartiene alla maniera che ha l’individuo di incontrarsi con la realtà esterna”, quindi non si tratta solo di ciò che riesce a creare l’artista, delle opere d’arte propriamente dette, ma di ognuno di noi:
Proprio in questo saggio dal titolo “La creatività e le sue origini” (1971), Winnicott fa un accenno a cosa accade quando gli uomini si trovano in situazioni di difficoltà, di forte sofferenza, di oppressione, lui stesso ha vissuto durante la sua vita un tempo nefasto come la seconda guerra mondiale. In quelle circostanze estreme risulta più facile “esistere” e non “vivere” perchè viene persa la speranza, la fiducia nel futuro e con esse la possibilità “di vedere il mondo in maniera creativa”, non c’è più lo spazio interno per affrontare la vita in modo spontaneo e libero, non ci sono più stimoli. Cosa avrebbe detto Winnicott se avesse attraversato insieme a noi questo buio periodo di pandemia e lockdown? Certamente non possiamo paragonare quanto abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo ai duri momenti legati ai conflitti mondiali, eppure la mancanza di speranza nel domani, le incertezze di fronte ad una minaccia sconosciuta e fuori controllo, ci hanno messo nella condizione di dover rivalutare molti aspetti della nostra vita, ponendoci in stretto contatto con le più profonde fragilità e paure. Quanto siamo stati capaci di vivere creativamente la nostra vita in un momento tanto difficile? Forse il più delle volte ci siamo sforzati di resistere ed “esistere”, soprattutto all’inizio, ma poi, quando abbiamo capito che questa situazione sarebbe durata più a lungo del previsto la nostra capacità di adattarci, ma anche di creare qualcosa di nuovo, di lasciarci ispirare, è venuta in nostro aiuto. Poter attingere alla bellezza trasmessa dall’arte, in qualsiasi forma la possiamo intedere e con qualsiasi modalità messa a nostra disposizione nonostante le restrizioni, ha rappresentato davvero un’ancora di salvezza.
Mai come in questo momento l’ “arteterapia”, intesa come capacità dell’espressione creativa di rappresentare un aiuto per affrontare momenti difficili della vita, è diventata qualcosa di familiare, di fruibile da tutti. Attraverso i supporti digitali, ma anche forse grazie al maggior tempo che abbiamo avuto a disposizione, al rallentamento dei nostri ritmi di vita, abbiamo potuto dedicarci maggiormente all’ascolto della musica, alla visione di mostre virtuali, di film, di balletti; abbiamo potuto rispolverare nostre antiche passioni messe in un cassetto, anche soltanto riportando la mente a delle idee che ci sembrava di aver dimenticato o mettendo mano a qualcosa che avevamo iniziato a produrre e che era rimasto incompiuto. Tutti quanti ci siamo sentiti più creativi, abbiamo potuto e forse siamo stati un po costretti a farlo, tentato una nuova modalità di affrontare la realtà, adattandoci e modificando quanto era in nostra possibilità. Non è forse questa la creatività universale?

Proprio su questa scia di pensieri e di sollecitazioni nasce SiPsiArte, una nuova area, per ora soltanto virtuale, in cui verranno presentati articoli inerenti gli aspetti artistici più vari e la loro profonda connessione con l’espressione psichica. Sarà uno spazio in cui i pensieri potranno diventare sollecitazione e stimoli per tutti, proprio a partire da ciò che l’arte ci suggerisce: una mostra, un concerto, un balletto, un’opera. Ci saranno recensioni, opinioni, immagini. E molto altro. E allora, su il sipario, si va in scena!

dipinto di Liliana Cocumelli

Categories: Notizie, Notizie SIPsIA, SipsiArteBy Sara Sassanellilunedì 22 Febbraio 2021Lascia un commento
Sara Sassanelli

Author: Sara Sassanelli

Post navigation

PreviousPrevious post:L’incontro con i bambini stranieriNextNext post:Perché interessarci all’arte

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
  • L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra martedì 3 Maggio 2022
  • COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI? giovedì 28 Aprile 2022
I commenti degli utenti
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
  • nadia su La casetta di cartone
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA