E’ in corso a Roma l’XI edizione de “Lo Spiraglio, Filmfestival della Salute Mentale”, un progetto di cultura e promozione della salute mentale, nato da un’attività del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1, che mette insieme in maniera integrata operatori della salute mentale, utenti, esperti di cinema e arti visive,…
Alla ricerca della propria voce… di Giuliana Bruno La famiglia Bélier è un film semplice, leggero, divertente, commovente e, nello stesso tempo, profondo. Sicuramente tocca in tutti gli spettatori affetti dalle diverse sfumature. Ma è anche particolarmente stimolante su alcuni temi attinenti al lavoro degli psicoterapeuti dell’età evolutiva. Il film è francese ed è uscito…
di Barbara Amabili “Memories of Murder” regia di Bong Joon-ho, Corea del Sud, 20003. (immagine tratta dal film. uscito in Italia nel febbraio 2020) Il film si apre con una scena in aperta campagna, lo spettatore viene catapultato in una realtà che si muove tra uno spazio allargato e uno spazio angusto dove giace, tra…
La creatività e il divertimento di questo cartone animato non vengono mai meno e arrivano ai titoli di coda. Al termine, infatti, vengono inserite le scene di backstage e quelle scartate, come nei film con gli attori, e il capolavoro è la scritta finale: ‘Nessun mostro si è fatto male nel girare questo film’….Per i…
Riflessioni sul cartone Lilo e Stich Lilo e Stich è un cartone che suscita tante emozioni intense. Non ha ritmi frenetici, permette di conoscere i personaggi apprezzandone la mimica, il movimento, i dialoghi. Diverte, commuove, e lo fa con delicatezza e semplicità accompagnando lo spettatore nella vicenda quasi senza accorgersene, per poi coinvolgerlo a pieno.…
Sono passati otto anni da quando il progetto SIPsIA Toons, nato dalla nostra passione personale e dalla curiosità per il mondo del cinema d’animazione ha visto la luce presso la nostra sede. Otto anni in cui abbiamo riguardato insieme, ci siamo emozionati e abbiamo analizzato un gran numero di pellicole.Abbiamo trovato nel cinema d’animazione l’occasione imperdibile…
Lo schermo visivo come area transizionale Nato a cavallo tra il 1800 e il 1900, il cinema ha fin da subito destato l’attenzione della psicologia, che dal suo campo di interesse scientifico, ha cercato di osservare e comprendere quali processi mentali, quale emozioni si attivassero nello spettatore quando guardava un film, anche allo scopo di…
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito. AccettoMaggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.