Homepage | Notizie dalla rete

La digitalizzazione, la desolazione e la violenza. di Thanopulos

Il Manifesto 6 maggio 2023 La digitalizzazione, la desolazione e la violenza Sarantis Thanopulos   Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera  la tecnologia: “E come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il…

Sul diritto dei figli delle coppie omosessuali di essere legalmente riconosciuti – una riflessione di Fabrizio Rocchetto

“La capacità di rispettare i “diversi”, di porre limiti a chi viola i diritti” di Fabrizio Rocchetto   Sono uno psicoanalista e sono stato giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ricordo una raccomandazione affettuosa che a me psicologo rivolse uno stimato giurista: “Ricordi, la Legge anche se può sembrarle sbagliata è la Legge”.La…

Teatro, arte e psicologia per insegnare ai medici ad ascoltare i pazienti

”Un malato  viene interrotto dopo 18 secondi” La Repubblica, 11 marzo 2023 di Tiziana De Giorgio Introduzione: Migliorare la qualità della cura mettendo al centro la persona, la sua storia e le sue relazioni come elementi indispensabili di un percorso di cura è l’obiettivo del nuovo master “Medical Humanities e narrazione in medicina”. Il corso,…

Nella terra sconosciuta delle nuove patologie. F. Castriota

Fabio Castriota In un articolo del 1984, Eugenio Gaddini scrive: “Se è vero, come oggi crediamo, che l’individuo non è il risultato automatico della sua combinazione genetica, ma è invece il risultato del suo sviluppo, vale a dire della sua interazione con l’ambiente in cui nasce e cresce, dobbiamo ammettere che la psicopatologia individuale cambia,…

La suicidalità nei bambini: un’emergenza da riconoscere

Nonostante la rilevanza del fenomeno del suicidio, che rimane una condizione difficilmente prevedibile, la sua presenza nei bambini è stata molto trascurata Una meta-analisi pubblicata di recente su The Lancet Psychiatry (Geoffroy et al., 2022) evidenzia non solo la gravità e la rilevanza del suicidio infantile, ma anche l’attuale scarsità di dati a disposizione. Introduzione Il suicidio, inteso come…

La cura non abita più qui. di Ugo Sabatello

LA CURA NON ABITA PIù QUI Ugo Sabatello  “I medici somministrano farmaci che conoscono poco, per trattare malattie che conoscono ancora meno, a pazienti di cui non sanno nulla” (attribuito a Voltaire, François-Marie Arouet detto. Parigi 1694 – ivi 1778) La frequenza delle manifestazioni del malessere psichico di bambini e adolescenti è sicuramente aumentata negli…

Il dolore dei ragazzi, parlare con loro di suicidio abbassa i rischi

Condividiamo l’editoriale di Matteo Lancini per La Repubblica.it. La pandemia ha esacerbato una sofferenza adolescenziale già presente precedentemente. Gli attacchi al corpo, come il disturbo della condotta alimentare, il ritiro sociale e i gesti autolesivi rappresentano già da diverso tempo la modalità elettiva attraverso la quale i ragazzi e le ragazze, nati nel nuovo millennio, esprimono…