Homepage | Notizie

“Troverai cercando!” Il ricercare creativo tra musica e psicoanalisi.  

Note introduttive Abbiamo il piacere di accogliere nella nostra rubrica il contributo di una giovane collega, allieva del Corso  di specializzazione, che ha voluto riprendere alcuni temi proposti da Salvatore  Grimaldi nella giornata organizzata dalla Sipsia sul tema ricercare- fantasia nel Maggio dell’anno scorso. Si tratta di spunti di riflessione interessanti che nascono anche dalla…

La digitalizzazione, la desolazione e la violenza. di Thanopulos

Il Manifesto 6 maggio 2023 La digitalizzazione, la desolazione e la violenza Sarantis Thanopulos   Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera  la tecnologia: “E come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il…

Sul diritto dei figli delle coppie omosessuali di essere legalmente riconosciuti – una riflessione di Fabrizio Rocchetto

“La capacità di rispettare i “diversi”, di porre limiti a chi viola i diritti” di Fabrizio Rocchetto   Sono uno psicoanalista e sono stato giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ricordo una raccomandazione affettuosa che a me psicologo rivolse uno stimato giurista: “Ricordi, la Legge anche se può sembrarle sbagliata è la Legge”.La…

Teatro, arte e psicologia per insegnare ai medici ad ascoltare i pazienti

”Un malato  viene interrotto dopo 18 secondi” La Repubblica, 11 marzo 2023 di Tiziana De Giorgio Introduzione: Migliorare la qualità della cura mettendo al centro la persona, la sua storia e le sue relazioni come elementi indispensabili di un percorso di cura è l’obiettivo del nuovo master “Medical Humanities e narrazione in medicina”. Il corso,…

Arte Liberata

Capolavori salvati dalla guerra. 1937/1947Scuderie del Quirinale, Roma- 16/12/2022-10/4/2023Recensione di Liliana Cocumelli Imperdibile la mostra nella Capitale allestita presso le Scuderie del Quirinale sul patrimonio artistico-culturale salvato in tutta Italia dalle barbarie della Seconda Guerra Mondiale. C’è solo una parola per descriverla: commovente.Commovente è questo meraviglioso viaggio all’indietro, seppur al contempo pericolosamente attuale, che svela…