Parliamone | Attualità

Gli adolescenti durante il lockdown: psicoanalisi, canne e coronavirus

Gruppo di studio e di ricerca sul trattamento della dipendenza da  Marijuana  in adolescenzaNiccolò Gozzi, Valeria Gristina, Fabrizio Rocchetto, Francesca Tranquilli e Valentina Trombacco   Durante il lockdown, su un muro in un quartiere di Roma, compare la scritta:  “Sala Canna Bis”. Sembrerebbe un invito ad entrare in un non-luogo destinato ad accogliere i “fuggitivi”…

La scuola in una stanza: quale didattica per l’emergenza?

Gruppo di Studio SIPsIA sul digitale #allepreseconilvirtualeClementina Cordero di Montezemolo, Carla Corsi, Mariavittoria Di Febbo, Daniela Lucarelli, Mercedes Lugones, Selene Mancinelli, Silvia Ronconi, Francesca Spacca, Flaminia Vacchini   “Il maestro dà al ragazzo tutto quello che crede, ama, spera. Il ragazzo crescendo ci aggiunge qualcosa e l’umanità così va avanti.”“Lettera a una Professoressa”Scuola di Barbiana…

Quali infanzie e quali adolescenze ai tempi del coronavirus?

Ho preso le mosse da questo interrogativo, in vista di un mio intervento sul web in programma qualche sera fa, nel quale mi era stato chiesto di parlare di infanzia e adolescenza in questo tempo… Così mi sono domandata: “Ma in quale tempo ci troviamo adesso? Di cosa è fatto il nostro presente?”. Mi è venuta in soccorso una poesia, “Risveglio”,…

“Immaginate di risvegliarvi in un paese straniero…”

Il coronavirus visto attraverso gli occhi dei bambini e delle bambine Immaginate di risvegliarvi in un paese straniero. E’ in un luogo lontano, in cui si parla una lingua del tutto sconosciuta o solo parzialmente decifrabile, che io immagino si siano ritrovati i bambini e le bambine all’arrivo del coronavirus nelle nostre vite. Nel pensarlo,…

Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott

Ho una formazione filosofica, che ho scelto e poi abbandonato. Soggettivamente, mi sembrava ci fosse troppa “mente”: forse pure troppe parole. Mi sono quindi interessata alla psicoanalisi, nel mio sentire più “corporea” e meno “raziocinante”. E qui, quasi più che al Freud dell’Edipo e delle pulsioni, mi sono appassionata a quel Winnicott che tanto si…