Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

”OHANA  significa famiglia  e famiglia vuol dire che nessuno viene  abbandonato o dimenticato..”

Apr112020
Notizie SIPsIASIPsIA Toons

Riflessioni sul cartone Lilo e Stich 

Lilo e Stich è un cartone che suscita tante emozioni intense. Non ha ritmi  frenetici, permette di conoscere i personaggi  apprezzandone la mimica, il movimento, i dialoghi. Diverte, commuove, e lo fa con delicatezza  e semplicità accompagnando lo spettatore nella vicenda quasi senza accorgersene, per poi coinvolgerlo a pieno. I protagonisti?  Stich, un piccolo  alieno; Lilo e sua sorella Nana, abitanti della  Terra, nelle isole Hawaii. Luoghi e storie parallele che, dopo i primi minuti, si incontreranno. Il mondo alieno appare buffo, bizzarro, simpatico, ma ha un elemento di crudeltà rappresentato dallo scienziato che  crea, con un esperimento genetico, 626: Stich. Creatura che, negli intenti, deve essere molto potente, intelligente, capace di distruggere tutto ciò che tocca e ‘senza legami’. Ma il piccolo mostriciattolo sfugge alle capacità di controllo del suo ‘genitore’ mostrandosi ribelle e  indomabile, tanto da non poter essere integrato nella società aliena. Così verrà espulso e spedito verso un asteroide deserto.
Stich appare agli spettatori simpaticissimo da subito. E’ pura istintualità, un  concentrato di corporeità: lo mostra con le sue smorfie, gli sputi che ricordano qualcosa della prima infanzia  nei suoi tratti ribelli, primitivi. Gli spettatori gli vogliono bene da subito. Lo vediamo senza colpa per la sua natura e tifiamo per lui quando  mette in campo tutta la sua forza per ribellarsi alla prigionia. Combatte con ingegno e la sua rabbia è necessaria per salvarsi dalla morte. Ancora speriamo nella sua  salvezza mentre si dirige verso il mondo degli umani, modificando il suo destino, facendo quello che è definito ‘il salto’. Apprendiamo che la Terra, per gli alieni, è un luogo abitato da creature delicate e semplici grazie alle quali è garantita la sopravvivenza delle zanzare…
Incontriamo  ora gli umani: Lilo, piccola bambina, carica di vitalità, premurosa verso i pesci affamati, è però rabbiosa perché non è compresa dal suo mondo, non è omologata alle altre bambine, intente, ad esempio, a imparare i  passi di danza, mentre lei ancora non riesce a trovare un equilibrio né dentro di sé né con l’ambiente. Insomma, c’è qualcosa che ancora deve risolvere, non sa come fare per non esplodere, non si sente parte del mondo delle altre coetanee perché è diversa da loro. La sua rabbia verso le compagne si esprime nel morso che darà ad una  di loro e poi in una lotta corpo a corpo. Questo fa sì che venga additata come “pazza” e esclusa dal gruppo. Lilo però è anche una bambina abbastanza consapevole tanto da essere addolorata per quello che succede, per i danni che sa di aver creato e che vuole riparare, chiedendo scusa e mostrandosi triste. Inoltre ha una risorsa: sa giocare, (ha creato una bambola mostro grazie alla quale può  esprimere le sue fantasie …) ma non trova qualcuno che giochi con lei, che le possa condividere, si sente sola.
Lo scenario si allarga e incontriamo la sorella adolescente, Nana, alle prese con una vita che si è molto complicata perché  le viene chiesto di crescere troppo presto occuparsi di Lilo, diventandone tutore, dopo la morte dei genitori, mentre non ha ancora gli strumenti per farlo. Così la rabbia reciproca tra le sorelle esplode e si  affaccia la figura dell’assistente sociale che da voce alle richieste della comunità, che chiede alle sorelle di adattarsi, di funzionare bene, pena l’espulsione della piccola Lilo dalla casa di famiglia. L’assistente sociale sembra chiedere  alle sorelle di stare nella realtà, di accettarla, prima che esse ne siano capaci.
“Siamo una famiglia disastrata” diranno le sorelle dopo una violenta lite e contattando tutto il dolore per  aver perso i genitori. “Ti preferisco come sorella che come mamma ..” dice Lilo, mentre può ritrovare il legame  tenero con Nana. Il concetto di famiglia attraversa tutto il cartone:”Ohana significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene  abbandonato o dimenticato..” sentiremo ripetere più volte.
Si parla allora di legami affettivi forti, che  sostengono tutti senza esclusioni. Niente abbandono, niente espulsioni..
Lilo e  Nana la famiglia l’hanno avuta, ma l’hanno  persa troppo presto. Il loro dolore è legato  alla malinconia, ai ricordi di ciò che era bello ma perduto,  alla consapevolezza di non avere più quel contenitore solido affettivo:  la famiglia.
Niente di più diverso dal mondo alieno che ha generato e espulso Stich, nato senza legami e che definisce  gli umani ‘esseri delicati’.
Siamo al punto in cui i due mondi, nella vicenda, si incontrano. Stich, senza legami, ma solo in cerca di un luogo in cui sopravvivere, si ritrova sulla Terra, mentre Lilo, triste e rabbiosa, ha espresso un desiderio importante: “Ho bisogno di un amico, che stia sempre con me, un angelo… “. Nana comprende e spera,  che l’amico aiuti Lilo e forse anche lei. “ Vorrei un animale che non muoia ..” dice Lilo, giunta al canile, un aiuto a non vivere solo perdite e dolore ..
Stich è pronto a farsi prendere e anche a sacrificare camuffandola, la sua natura aliena pur di trovare accoglienza: cambia sembianze, si avvicina  a quelle terrestri, fino a usare la voce per un “ciao” rubato agli umani, nel saluto..
Ora sembra iniziare la vera vicenda trasformativa, difficile e faticosa, proprio perché i protagonisti sono alieni l’uno all’altro, ma si incontrano per un bisogno di cui Lilo è più consapevole (“voglio un amico”) perché conosce i legami, mentre Stich non sa neanche che cosa sia un amico o un’adozione… Per lui è tutto da scoprire e ce ne accorgeremo..
Una breve digressione:
stimolata dalle situazioni parallele di Stich e delle due sorelle, tutti e tre alle prese con una difficile integrazione nelle regole della società, dunque  a livelli diversi ‘devianti’ rispetto alle norme condivise, ho ripreso in considerazione i lavori nei quali Winnicott parla delle condotte antisociali. Nei suoi scritti evidenzia una differenza tra  l’esperienza di deprivazione e quella di privazione e collega queste  esperienze a diverse ricadute sullo sviluppo. Nel  testo di Winnicott Il bambino deprivato, sono raccolti molti scritti dedicati  al lutto o alle conseguenze sullo sviluppo  dei gravi deficit nelle cure fornite dall’ambiente nelle prime fasi della crescita.  Winnicott sostiene che il bambino deprivato, ha avuto qualcosa di buono che ha perduto precocemente e dunque è impegnato nel segnalare all’ambiente il suo bisogno di ritrovare ciò che gli è stato tolto, anche con mezzi non consoni al vivere sociale, dunque  ‘antisociali’, che sono segni di speranza.  
Il bambino che ha vissuto una privazione invece  non ha vissuto la dipendenza da un oggetto buono, non ha avuto un ambiente nutriente, anzi, forse, si è dovuto autocontenere, inventare strategie di sopravvivenza, fino all’utilizzo di difese estreme come la psicosi o gravi comportamenti devianti. Il bambino privato, non sa cosa cerca, perchè non l’ha mai avuto.
Winnicott stesso era, molto impegnato nel lavoro  di sostegno dei bambini allontanati dalle famiglie durante la guerra, affidati a famiglie affidatarie, oppure orfani o gravemente deprivati, sin dall’inizio della loro vita, dell’esperienza di potersi affidare ad un ambiente attendibile. E’ estremamente interessante e di grande attualità ascoltare le sue parole quando invita, ad esempio, gli assistenti sociali o le istituzioni, a fare attenzione a non trattare tutti i bambini con  condotte antisociali allo stesso modo. Fa riferimento, a tal proposito, a diverse tipologie di situazioni (sei categorie). Prenderò in considerazione solo due di esse perché mi sembrano particolarmente attinenti al nostro cartone. La prima:“ la famiglia normalmente buona disgregatasi in conseguenza di una disgrazia capitata a uno o ambedue i genitori”. La sesta “non c’è mai stata una famiglia” (pag 220). Inoltre invita a fare attenzione all’età in cui è venuto a mancare l’ambiente sufficientemente buono, alla natura dell’intelligenza del bambino e alla diagnosi psichiatrica .
Torno ora dopo questa  digressione, ai nostri personaggi e ai due mondi  dai quali provengono. Ho provato a immaginare che Stich potesse rappresentare il bambino  privato, mentre Lilo e Nana l’esperienza della deprivazione. Stich dirà ad un punto del cartone “perso”, realizzando la mancanza di una sua storia, di un luogo, mentre le due  sue compagne di avventura, non si sono perse ma hanno perso i loro genitori.
Le due sorelle sembrano avere qualcosa in sospeso da elaborare e trasformare prima di poter rientrare nelle loro età per viverle pienamente anche nella dimensione sociale.
Stich entra  nella loro casa “adottato”, come spesso accade per i bambini adottati, portando tutta la sua vitalità, l’irruenza, la distruttività e il disorientamento. Lilo e Nana tentano di sopravvivere al terremoto  che questo comporta ma che mobilita però molte risorse e possibilità di cambiamento. Stich ricorda alcuni bambini molto sofferenti che a volte esplodono, in famiglia, a scuola o negli studi degli psicoterapeuti o nelle neo famiglie adottive,  seminando devastazione, paura, rabbia, e mettendo a dura prova le capacità di tenuta degli adulti. Sappiamo che ci vogliono spalle forti e molte risorse affettive per superare questi momenti e far sperimentare al bambino un ambiente che sia in grado di accoglierlo, contenerlo  offrendogli la fiducia nella possibilità di vivere un legame solido senza espulsioni o rifiuti. Winnicott ci ricorda ad esempio che volte prima che bambini o adolescenti così sofferenti possano trovare sollievo con la psicoterapia è necessario un nuovo ambiente reale in grado di accoglierli.
Lilo sembra tentare questa impresa,  col suo nuovo amico, tutt’altro che angelo, simpatico ma devastante… “possibile che puoi solo distruggere?” gli dirà dopo la divertente scena di Godzilla che rende  l’idea dell’impulso puro, e anche della ricerca di una forma, di una identità da parte di Stich. Lilo offre le cure che conosce, recuperandole dentro di sé; le conosce perché le ha vissute anche se le ha perdute. Il letto, una coperta, il latte, le favole, i giochi.
Lilo sa giocare e questo gli permette di incontrare l’istinto di Stich, in parte anche il suo, e di accoglierlo con pazienza e affetto offrendo anche a Stich una possibilità di raccontarsi  e raffigurarsi la propria storia, attraverso la favola del brutto anatroccolo, ad esempio, che da un messaggio di speranza ..
Ma accogliere e convivere con Stich, e con tutto quello di cui lui è portatore, non è facile. Uno sguardo a Nana, che non compare nel titolo del cartone ma che  svolge invece un ruolo importante e significativo nella vicenda. Adolescente, con i suoi desideri frustrati, non può fare ’casino’ dentro casa perché non ha la sponda dei genitori con i quali scontrarsi, anche per trovare i suoi confini e la sua identità. La sua casa reale, così, è nel caos, e questo  comporta un rischio di fallimento, la punizione di perdere anche la sorella. L’assistente sociale spinge perché si adatti alla realtà saltando la sua adolescenza e diventando adulto sostitutivo, genitore della sorella… Che cosa terribile per un’adolescente.. non è all’altezza, è sola. E vedremo bene come nel momento della disperazione dopo gli infiniti guai combinati da Lilo e Stich, potrà riemergere quando troverà il sostegno del ragazzo che concretamente “regge Lilo e Stich” salvandoli da una pericolosa caduta in mare.. Si affaccia per Nana e la sorella  la possibilità di un nuovo legame …. Ohana…
Stich sembra sempre più contenere la propria impulsività e, accolto in un legame, e in un luogo fisico e psichico reale che non lo abbandona o dimentica ‘Ohana’, inizia a provare anche lui affetti fino ad arrivare al gran finale divertente e dinamico in cui lui stesso sarà promotore del salvataggio di Lilo e Nana  che permetterà di ricreare “la famiglia.”
Qui il vero cattivo, creatore del  male a sua immagine, viene isolato e gli adulti, l’assistente sociale, garante delle regole, e la leader della federazione Galattica  degli alieni, diventeranno meno persecutori, anzi includeranno in un’unica famiglia Lilo, Stich e Nana con il divertente stratagemma.
Ci avviamo ad una nuova fase della vita che segue la trasformazione e l’integrazione delle diverse parti. Ora ognuno si ricolloca: Nana cresce, lavora, ha il ragazzo, Lilo può giocare e Stich è parte del suo mondo e della nuova famiglia..
E’ stata una bella e faticosa avventura con punti critici e dolenti, si è sofferto ci si è divertiti, commossi e poi sollevati.

Categories: Notizie SIPsIA, SIPsIA ToonsBy Giuliana Brunosabato 11 Aprile 2020Lascia un commento
Giuliana Bruno

Author: Giuliana Bruno

Post navigation

PreviousPrevious post:Con l’aiuto del cinema…. un viaggio nel mondo delle fantasie infantiliNextNext post:Simona Argentieri dell’AIPsi per la rivista “donne magistrato”

Notizie correlate

Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022
Euphoria: quando le “follie” di un gruppo di adolescenti rivelano il fallimento del mondo adulto
martedì 29 Marzo 2022
Perché la guerra?
sabato 26 Febbraio 2022
L’esperienza della danza creativa ed il contatto con le memorie primitive: il lavoro di Maria Fux.
martedì 25 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA