Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Nowhere special

Dic272021
FilmNotizieNotizie SIPsIAVisioni

Nonostante tutto, qualcosa di eccezionale

 Film di Uberto Pasolini, 2020. Con James Norton

Quando nel nostro lavoro terapeutico incontriamo un bambino che sta affrontando la perdita di un genitore, siamo chiamati ad attraversare un terreno delicatissimo, nel quale è necessario che anche noi terapeuti avanziamo verso quel dolore, che spesso non ha le parole per esprimersi, con il compito di trovarle noi al posto del bambino quelle parole, ed accompagnarlo a dare un senso e una forma alle cose che accadono dentro di lui e fuori di sé. Allo stesso tempo però è anche necessario che noi restiamo fuori da quel dolore, per poterci costituire come un approdo, che traguarda una speranza di ripresa. Questo lavoro è tanto più delicato quando il bambino è molto piccolo, e pertanto non ha ancora avuto nessuna esperienza né cognizione della morte, fino a quel momento. Dove sia il papà (o la mamma) il bambino non se lo sa spiegare: percepisce un’assenza, che spessissimo viene vissuta come un abbandono, generando rabbia, ma anche vissuti di colpa.

E’ un pensiero comune che nei bambini piccoli i traumi legati a perdite così significative, siano meno dolorosi, lasceranno un segno meno profondo perché non sapendo loro cosa sia la morte, non si rendono conto di ciò che sta accadendo. Si può tendere a pensare che il bambino “dimenticherà presto” e che quell’assenza potrà essere sostituita, quel vuoto colmato.

Per questo “Nowhere Special” è un film necessario, che, senza spingere sul tasto del dolore, descrive semplicemente una storia, la storia di un lutto infantile che deve ancora avvenire: noi ne siamo spettatori, con la possibilità che ci viene offerta di fermarci a pensare sul senso più profondo dell’amore per un figlio e sull’importanza di un lavoro che accompagni anche i bambini nell’indispensabile, strutturante processo del lutto.

Presentato alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia, uscito nelle nostre sale a novembre 2021, questo film ci accompagna per mano attraverso la vicenda di Michael, un bambino di circa 3 anni, e del suo papà John, che nel tempo che gli resta, lavora per preparare il suo bambino al distacco e alla possibilità di sopravvivere alla sua stessa perdita. John sarà impegnato a scegliere una famiglia a cui affidare Michael, a spiegargli cosa sia la morte, e ad elaborare, per quanto possibile insieme, la loro separazione.

Il tempo di questa elaborazione è un tempo corto, ma denso, nel quale John avrà la possibilità e la capacità di pensare, di decidere del futuro di suo figlio, e di quale eredità lasciargli. E in questo tempo, nei molti incontri che organizzerà con le coppie che potrebbero adottare Michael, sviluppa una più profonda consapevolezza di cosa significhi essere un buon genitore e dunque scegliere chi potrà, dopo di lui, assolvere a questo cruciale compito, per Michael. Lo spettatore entra con John nelle case e nelle vite dei genitori affidatari, ed è testimone di quanto, nell’immaginario di una coppia, l’idea di un (nuovo) bambino, abbia a volte più a che fare con ferite narcisistiche, con bisogni primari di ciascuno dei genitori, che con l’amore vero e proprio e la capacità di sintonizzarsi con i bisogni dell’altro.

L’eredità di John ha poco a che fare con il piano concreto, lui, che per vivere lava i vetri di negozi e di appartamenti, e attraverso i quali osserva la vita di famiglie, più fortunate della sua, di altri bambini, più fortunati di Michael. Ma il suo è un lascito affettivo ricchissimo. Non sappiamo da dove John attinga questa capacità di nutrire, di funzionare nonostante tutto, di risarcire. Ma possiamo pensare che in fondo, egli tenta, attraverso il risarcimento anticipatorio verso la perdita che il suo bambino dovrà affrontare, di curare anche sé stesso, di restituire qualcosa anche a sè stesso, per le perdite e i lutti che ha subito. E riuscirà, mettendoci tutta la sua forza vitale, a donare a Michael una vita sufficientemente buona, e un’idea di padre che potrà essere ritrovata, ricordata e ricreata nel tempo a venire.   

Categories: Film, Notizie, Notizie SIPsIA, VisioniBy Margherita Rossilunedì 27 Dicembre 2021Lascia un commento
Margherita Rossi

Author: Margherita Rossi

Post navigation

PreviousPrevious post:Vi racconto l’ondata silenziosa del disagio mentale dei ragazziNextNext post:L’esperienza della danza creativa ed il contatto con le memorie primitive: il lavoro di Maria Fux.

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
  • L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra martedì 3 Maggio 2022
  • COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI? giovedì 28 Aprile 2022
I commenti degli utenti
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
  • nadia su La casetta di cartone
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA