Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”

Mag172022
NotizieNotizie SIPsIASIPsIA ToonsVisioni

Mila (2021) – Cortometraggio d’animazione di Cinzia Angelini

di Liliana Cocumelli

Esistono parole inaccostabili. Niente affatto per faccende cacofoniche, piuttosto per l’immediata contrattura fisiologica che si avverte negli organi interni al solo tentativo di pensarle assieme. Come se già la mente, di suo, ne facesse un rigurgito e comandasse allo stomaco di segnalare un divieto. Due parole inaccostabili: guerra e bambini.
Per parlarne servono codici più immediati del linguaggio: come quello del silenzio, delle immagini e della musica.  E’ la loro maggiore potenza ritmica a consentirgli di accostare l’inaccostabile e andare dritti al punto, al tema della tragedia dei bambini colpiti dalla guerra, perché rallenta, accelera e infine incalza e poi rallenta di nuovo la narrazione, così da creare una profonda risonanza ed immedesimazione emotiva.
Le parole possono fare giri troppo lunghi, mentre per andare dritti al punto occorre poco tempo.
E’ ciò che conferma “Mila” un cortometraggio di animazione 3D e privo di dialoghi che in soli 20 minuti racconta tutta l’orribile velocità catastrofica della guerra quando intrude distruttivamente nella vita dei bambini.
MILA è l’incisivo cortometraggio internazionale della regista e story-artist italiana Cinzia Angelini che fu presentato all’apertura del 69° Trento Film Festival, soltanto un anno fa, esattamente il 30 Aprile 2021. Racconta la storia di una bambina di Trento che durante la seconda Guerra Mondiale perde la sua famiglia ma che sopravvivrà al devastante bombardamento del 1943 grazie all’aiuto di una sconosciuta. Racconta tutto l’essenziale: la velocità del trauma che catapulta la psiche infantile da un Prima a un Dopo in un batter d’occhio. Una  “chiusura di palpebra” di Mila basta a farle (e a farci) aprire gli occhi su un altro scenario: dal mondo in festa visto dalla giostra al mondo in fiamme dopo un attacco aereo. Prima Mila era assieme a sua madre, un attimo dopo è sola tra le macerie. Le manine portate alle orecchie, o agli occhi, non bastano a proteggersi dagli orrori della guerra. Sulla giostra Mila era un Io in crescita che procedeva al sicuro sull’autostrada della continuità winnicottiana. Anche lo spettatore era tornato a guardare il mondo con gli occhi di un bambino, immaginando di dondolarsi con Mila sul cavallino della bella giostrina. 
Da lì tutto il mondo sembrava in festa.
Poi in un secondo, la distruzione. Il trauma irrompe veloce, cambia lo scenario e lo avvolge di orrore. L’Io di Mila non ha risorse adeguate per fronteggiarlo. E’ troppo piccola e la sua mamma è scomparsa. Resta congelata, impietrita dalla paura. La sua salvezza, anche da un punto di vista psicologico, gli proviene da due fattori protettivi: il primo casuale, è quella sconosciuta che per caso la vede e non resta indifferente, la soccorre, la porta via a forza dal luogo delle bombe, se la porta addirittura a casa. Come in un impeto di inconscia adozione: anche lei, la sconosciuta, era rimasta orfana. Le due figure uniscono le loro solitudini e tristezze persino fino a tornare a giocare. Con un carillon, una sedia a dondolo e una vecchia scopa Mila cerca di tornare sul binario della sua continuità evolutiva. Ricerca e ricrea una continuità con la giostra della festa, dove si sentiva al sicuro e festosa assieme alla madre. Nella casa di questa sconosciuta fanciulla Mila avverte la stessa sicurezza che non è quella legata a un luogo fisico ma piuttosto quella che si può ritrovare e persino riproporre all’infinito in quello spazio transizionale  in cui un bambino e il suo accudente si incontrano in un’area condivisa di gioco sintonizzato. Il secondo fattore protettivo, propedeutico al primo fortuito, che ha permesso a Mila di accettare e abbracciare un nuovo legame affettivo è rappresentato da quel nastrino rosso che ha tenuto con sé. Il nastro-biglietto dei giri di giostra che la mamma le aveva passato un attimo prima di morire, prima delle bombe. Giri di giostra già pagati dalla mamma per Mila. Un’assicurazione genitoriale a garantire alla figlia un giocare prolungato. Gliela mette in mano un attimo prima del bombardamento. Sembra un augurio… come a dire “Goditi la vita, bambina mia, comunque sia, anche senza di me”.
Mila non vuole perderlo questo nastrino-biglietto, e quando gli cade di mano corre a riacciuffarlo anche sotto gli attacchi aerei. E’ l’oggetto transizionale winnicottiano, il depositario dell’imago materna. Con quell’oggetto il bambino può sentirsi forte abbastanza da andare fuori, ad affrontare il mondo, perché in esso c’è depositata la sua relazione con la figura materna. E’ come un pezzetto di mamma che Mila può portarsi sempre ancora con sé, che la fa sentire protetta e amata ovunque e per sempre. 

Al pari delle parole inaccostabili sembrano esserci parole-calamita altrettanto potenti, che ci impongono divieti separativi. Di non separarle mai dai bambini: nastro rosso e carillon, oggetti transizionali e gioco.
Mai come in questo periodo storico torna indispensabile ricordarlo. 

Categories: Notizie, Notizie SIPsIA, SIPsIA Toons, VisioniBy Liliana Cocumellimartedì 17 Maggio 2022Lascia un commento
Liliana Cocumelli

Author: Liliana Cocumelli

Post navigation

PreviousPrevious post:L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerraNextNext post:Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022
The Ordinary Devoted Mother and Her Baby
sabato 9 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
  • L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra martedì 3 Maggio 2022
  • COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI? giovedì 28 Aprile 2022
I commenti degli utenti
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
  • nadia su La casetta di cartone
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA