Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Lo studio della Pietà. Storia e psicoanalisi a confronto

Apr152020
LettureNotizie SIPsIA

Il testo di Fabio Troncarelli “Lo studio della Pietà. Storia e psicoanalisi a confronto” (Mario Adda Editore, Bari, 2019) propone l’interessante parallelo tra la figura dello storico e quella dello psicoanalista. 
Inizialmente vengono accostate le metodologie di storia e psicoanalisi in quanto originano entrambe in una comune antropologia, nella medesima rappresentazione dell’uomo, loro oggetto di studio principe, come un essere proteiforme, polimorfo. L’umanità è vista come un “oggetto polifonico” che si esprime attraverso voci molteplici, stratificate, in una dimensione orchestrale più che nell’espressione di un singolo strumento. In fondo, ci dice Troncarelli, la storia è la somma di tutte le storie dei singoli esseri umani.
La stessa etimologia del termine storia, in greco istoria, da istor, saggio e testimone, parla della complessità di raccogliere questa molteplicità di voci, ascoltandole e registrandole anche emotivamente, per poi elaborarle e custodirle nella memoria.
Entrambe, storia e psicoanalisi, prendono in considerazione l’uomo in relazione al tempo che vive, al presente, potendolo porre in dialogo con ciò che è stato, con il passato, ma anche con ciò che è assente, non visibile, che resta nella penombra nella quale i contorni degli oggetti, in una bella immagine di Troncarelli, restano sfocati.
Come l’analista anche lo storico, secondo l’autore, affronta la materia dei suoi studi con un’attenzione fluttuante e un atteggiamento empatico in grado di entrare in sintonia con le sue fonti, abbandonandosi ad una sorta di crepuscolo e sforzandosi di distinguere i contorni degli oggetti. Tale immagine ci rimanda alla capacità dell’analista di tollerare il dubbio, il non senso, l’ignoto, e attendere che nel lavoro analitico sopraggiungano nuove forme e nuovi sensi. Un accento particolare è posto dall’autore sulla neutralità vigile dello sguardo dello storico, che lo induca a non affrettarsi a riconoscere nella realtà che gli si offre strutture definitive, in quanto rischierebbe di andare incontro a possibili deformazioni e distorsioni di quanto accaduto. Una raccomandazione questa, che egli stesso fa propria nella sua minuziosa ricostruzione della biografia di Masud Khan, che conclude con l’invito a ricostruire la vita degli individui con rispetto e laica tolleranza, senza i pregiudizi moralistici del fanatismo e senza cercare, a tutti i costi, eretici e capri espiatori per esorcizzare la propria angoscia. 
L’autore ci mostra in pratica questo metodo di raccolta e interpretazione dello storico, ricostruendo la biografia dell’analista indiano attraverso la convalida di fonti diverse da quelle maggiormente conosciute in passato. Osservata da questo punto di vista la ricostruzione della storia dell’analista ci appare sotto una diversa prospettiva. Troncarelli ci invita infatti, oltre che ha controllare la veridicità delle fonti, a leggere la narrazione della vita di un individuo, non solo come il racconto della vita dello stesso costituita dai suoi legami individuali o dai suoi comportamenti più o meno conformisti come spesso è stata raccontata la storia di Khan.
Ma ci guida nel contestualizzare Masud Khan all’interno di una collettività, quella degli psicoanalisti inglesi, ci accompagna attraverso le diverse scuole di pensiero e appartenenze dove Khan ha ricoperto il ruolo di diretto discendente di Winnicott . Ci propone quindi un’integrazione tra la vita e le opere dello psicoanalista più che sottolineare le idiosincrasie del caso.

Dott.ssa Lucia Ciampa
Dott.ssa Carla Corsi
Dott.ssa Marta Reggio

Categories: Letture, Notizie SIPsIABy Redazionemercoledì 15 Aprile 2020Lascia un commento
Redazione SIPsIA

Author: Redazione

Post navigation

PreviousPrevious post:Caro Libro, ti leggo!NextNext post:Il covid-19 “oltre il pensiero e le parole”: attualità di Winnicott

Notizie correlate

Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022
Euphoria: quando le “follie” di un gruppo di adolescenti rivelano il fallimento del mondo adulto
martedì 29 Marzo 2022
Perché la guerra?
sabato 26 Febbraio 2022
L’esperienza della danza creativa ed il contatto con le memorie primitive: il lavoro di Maria Fux.
martedì 25 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA