Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Le regole

Mar302020
Domande e RisposteNotizieNotizie SIPsIA

Perché è ancora importante parlare di regole per bambini e adolescenti?

Perché le regole hanno diversi valori e significati, non sono solo delle imposizioni odiose: servono a proteggere dai pericoli che i bambini ancora non conoscono e gli adolescenti sottovalutano; li confrontano con i limiti che la realtà pone a tutti noi e questo è fondamentale per la crescita e per la formazione di una personalità sana; li aiutano a distinguere le situazioni positive da quelle negative e così a sviluppare a poco a poco un giudizio personale; trasmettono la sensazione che i genitori si occupano di loro e pensano a come aiutarli in modo consapevole e costruttivo.

Per fare rispettare le regole ci sono “ricette” valide per tutti e per ogni situazione?

Non ci sono “ricette magiche”, ma solo “ricette” basate su un atteggiamento positivo che aiuti ad affrontare i problemi e le difficoltà della vita di ogni giorno. Uno degli ingredienti principali è usare parole semplici ma efficaci per comunicare con i bambini, in questo modo si può aiutarli a comprendere le situazioni che vivono e le emozioni che provano, evitando di lasciare a loro il compito di gestirle da soli.

Se un bambino non rispetta subito le regole ci si deve preoccupare?

Non è facile far rispettare limiti e regole, va dato per scontato che occorrerà tornare più volte sugli accordi fatti e riproporli, far rispettare le regole è un obiettivo da raggiungere a poco a poco, è un percorso a tappe, a volte si andrà spediti, in piena collaborazione, qualche volta ci saranno degli intoppi e bisognerà fermarsi per ricordare cosa si era stabilito. Ci vuole tempo per far mettere radici e ottenere risultati stabili.

Con un figlio adolescente bisogna evitare sempre le discussioni per non rischiare di creare situazioni esplosive?

Anche con i figli adolescenti disaccordi e conflitti non vanno evitati a tutti i costi, anzi andrebbero “cavalcati” con coraggio e con prudenza nello stesso tempo, tenendo ben presente che il rischio di farsi travolgere dalle emozioni a questa età è molto elevato. Però i conflitti ben dosati possono anche diventare un banco di prova importante per aprire e mantenere un confronto vivo tra le generazioni.   

A volte la paura di sbagliare blocca i genitori, cosa si può fare in questi casi?

Avere dubbi e paure fa parte del mestiere di genitore e, se da una parte le paure e i dubbi possono diventare fonte d’incertezza, dall’altra possiamo trasformarli in una preziosa occasione per metterci alla ricerca di soluzioni nuove: fare tesoro dei propri errori è il modo migliore per riuscire a superarli, imparando a tollerare di sbagliare senza scoraggiarsi troppo.

Categories: Domande e Risposte, Notizie, Notizie SIPsIABy Nicoletta Pizzilunedì 30 Marzo 2020Lascia un commento
Nicoletta Pizzi

Author: Nicoletta Pizzi

Post navigation

PreviousPrevious post:Gli Uomini Volanti: separarsi dai propri Cari senza un ultimo salutoNextNext post:Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA