Perché è ancora importante parlare di regole per bambini e adolescenti?
Perché le regole hanno diversi valori e significati, non sono solo delle imposizioni odiose: servono a proteggere dai pericoli che i bambini ancora non conoscono e gli adolescenti sottovalutano; li confrontano con i limiti che la realtà pone a tutti noi e questo è fondamentale per la crescita e per la formazione di una personalità sana; li aiutano a distinguere le situazioni positive da quelle negative e così a sviluppare a poco a poco un giudizio personale; trasmettono la sensazione che i genitori si occupano di loro e pensano a come aiutarli in modo consapevole e costruttivo.
Per fare rispettare le regole ci sono “ricette” valide per tutti e per ogni situazione?
Non ci sono “ricette magiche”, ma solo “ricette” basate su un atteggiamento positivo che aiuti ad affrontare i problemi e le difficoltà della vita di ogni giorno. Uno degli ingredienti principali è usare parole semplici ma efficaci per comunicare con i bambini, in questo modo si può aiutarli a comprendere le situazioni che vivono e le emozioni che provano, evitando di lasciare a loro il compito di gestirle da soli.
Se un bambino non rispetta subito le regole ci si deve preoccupare?
Non è facile far rispettare limiti e regole, va dato per scontato che occorrerà tornare più volte sugli accordi fatti e riproporli, far rispettare le regole è un obiettivo da raggiungere a poco a poco, è un percorso a tappe, a volte si andrà spediti, in piena collaborazione, qualche volta ci saranno degli intoppi e bisognerà fermarsi per ricordare cosa si era stabilito. Ci vuole tempo per far mettere radici e ottenere risultati stabili.
Con un figlio adolescente bisogna evitare sempre le discussioni per non rischiare di creare situazioni esplosive?
Anche con i figli adolescenti disaccordi e conflitti non vanno evitati a tutti i costi, anzi andrebbero “cavalcati” con coraggio e con prudenza nello stesso tempo, tenendo ben presente che il rischio di farsi travolgere dalle emozioni a questa età è molto elevato. Però i conflitti ben dosati possono anche diventare un banco di prova importante per aprire e mantenere un confronto vivo tra le generazioni.
A volte la paura di sbagliare blocca i genitori, cosa si può fare in questi casi?
Avere dubbi e paure fa parte del mestiere di genitore e, se da una parte le paure e i dubbi possono diventare fonte d’incertezza, dall’altra possiamo trasformarli in una preziosa occasione per metterci alla ricerca di soluzioni nuove: fare tesoro dei propri errori è il modo migliore per riuscire a superarli, imparando a tollerare di sbagliare senza scoraggiarsi troppo.