Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

La depressione non è un prodotto della biochimica del cervello e dei livelli di serotonina

Lug262022
NotizieNotizie partner

di David Lazzari

Non sono i fatti in sé ma soprattutto come noi li viviamo che creano il rischio depressivo, cioè il profilo psicologico, emotivo e cognitivo, che associamo ai fatti.

Da anni si moltiplicavano gli studi e le prese di posizione sulla inconsistenza della teoria, data per decenni come assodata, che la depressione fosse dovuta a uno squilibrio nella biochimica cerebrale, dovuto soprattutto alla serotonina.
Avevano fatto scalpore oltre dieci anni fa gli studi di Irving Kirsch (ed. ital. “I farmaci antidepressivi: il crollo di un mito. Dalle pillole della felicità alla cura integrata”) che mostravano come la maggior parte dei farmaci antidepressivi aveva una efficacia simile al placebo. Oggi una “systematic umbrella review” delle evidenze, cioè una analisi degli studi affidabili disponibili a livello internazionale coordinata da Joanna Moncrieff e Mark Horowitz (c’è anche l’italiano Simone Amendola) ha dimostrato, dati alla mano, che “la ricerca non supporta l’ipotesi che la depressione è causata da bassi livelli di serotonina”.
Una conclusione che vale considerando tutte le aree di ricerca nel campo: i livelli di serotonina nel sangue e nei fluidi cerebrali, i recettori serotoninergici, le proteine “transporter” che facilitano alcuni effetti della sostanza, le varianti genetiche. Alcuni risultati sono addirittura paradossali: l’attività serotoninergica risulta superiore nei soggetti depressi. Ci sono studi che hanno valutato nel tempo una riduzione dei livelli di s. prodotti artificialmente in soggetti volontari non trovando nessun effetto depressivo.
La notizia travalica il dato scientifico per assumere una forte connotazione culturale e sociale. Il messaggio che la depressione è solo “un prodotto della biochimica del cervello” non ha generato solo l’idea che c’è bisogno di una sostanza chimica (il farmaco) per curarla, ma anche – ed è dimostrato – un atteggiamento più pessimistico e fatalistico nelle persone rispetto al problema.
Anche altre cause puramente biologiche, come quelle genetiche, si sono mostrate deludenti. Non si diventa depressi per colpa dei geni, servono sempre delle situazioni, dei vissuti, che fanno la differenza. Oggi si parla molto dell’infiammazione come fattore di rischio ma lo stato infiammatorio del corpo, a parte avere una malattia, è per lo più la conseguenza di una condizione di stress. Quindi il cerchio si chiude.
Abbiamo una montagna di dati sul ruolo dell’infanzia, dei traumi, dello stress, delle relazioni disfunzionali: la psicologa USA Constance Hammen ha dedicato la sua vita a questo tema e ha offerto una sintesi di tutti questi fattori di rischio (2018). Basti pensare che una infanzia psicologicamente problematica, una madre sofferente di depressione, arrivano a triplicare il rischio di soffrire di depressione nelle fasi successive della vita.
È importante sottolineare che non sono i fatti in sé ma soprattutto come noi li viviamo che creano il rischio depressivo, cioè il profilo psicologico, emotivo e cognitivo, che associamo ai fatti. Anche perché la reazione psicologica si lega e orienta quella biologica e comportamentale. Ed è altrettanto importante sottolineare che l’atteggiamento psicologico si può modificare: saperlo è la chiave d’accesso.
In una società dove aumentano le depressioni gravi ma molto di più i disturbi depressivi più comuni (una persona su cinque), dove la depressione è destinata a diventare il costo più alto per la società tra tutti i problemi di salute, è bene che su questa tematica l’attenzione si sposti dalle cellule alla persona. Non solo serve una psicoterapia pubblica (a valle) ma anche una rete psicologica di prevenzione e promozione della resilienza (a monte). Il microscopio ha un enorme valore per capire i problemi ma non ci si può fermare lì, bisogna alzare lo sguardo e avere il coraggio di guardarsi intorno.

Leggi l’articolo su Huffingtonpost
Categories: Notizie, Notizie partnerBy Redazionemartedì 26 Luglio 2022Lascia un commento
Redazione SIPsIA

Author: Redazione

Post navigation

PreviousPrevious post:L’asilo nido: uno spazio di crescita

Notizie correlate

L’asilo nido: uno spazio di crescita
domenica 10 Luglio 2022
Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • La depressione non è un prodotto della biochimica del cervello e dei livelli di serotonina martedì 26 Luglio 2022
  • L’asilo nido: uno spazio di crescita domenica 10 Luglio 2022
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
I commenti degli utenti
  • Rosanna su L’asilo nido: uno spazio di crescita
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA