Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Il Grido Di Giobbe

Ott82021
LettureNotizieNotizie SIPsIA

Recensione by L. Cocumelli

E’ un libro, quest’ultimo scritto dallo psicoanalista M. Recalcati, che definirei “provvidenziale”,  perché ha colto il bisogno “storico” dell’umanità contemporanea di  ricercare e dare un senso a ciò che un senso razionale non ce l’ha: al dolore dell’Uomo Giusto e dell’Innocente.  Forse mai come in questa nostra epoca l’individuo si è sentito accomunato agli altri uomini proprio per questo universale grido lanciato o scagliato contro qualcuno o qualcosa in cerca di una risposta chiara che significasse la sofferenza umana. Ma la faccenda è più complessa perché è un testo coraggioso che entra nelle questioni teologiche; ancora più in profondità… entra nella faccenda “Fede”. E’ già faticoso di per sé sopportare un evento negativo, magari improvviso e imprevisto, un evento traumatico che ci coglie alla sprovvista perchè non era stato predisposto per esso nella mente un certo grado di pensabilità, ma quando addirittura più eventi assieme si accaniscono contro di noi e ancora di più, quando ci reputiamo di appartenere alla schiera dei Giusti e degli Innocenti, la mente non ce la fa a digerirne l’impatto, a dargli un senso logico. Spesso è questo anche il motivo che spinge una persona a chiedere aiuto, cercando una psicoterapia, o iniziando una psicoanalisi, potremmo dire in parole povere:  a cercare un viaggio  dentro di sé che ci riporti a  “far quadrare i conti quando i conti non tornano”. Se la prima domanda che la mente crea in cerca di coerenza di fronte a un fulmine che all’improvviso squarcia il cielo sereno dell’esistenza umana è “Perché?” e subito dopo “Perché a me?”, questa lettura ci conduce con gentilezza a invertire la rotta fino a chiederci “Perché non a me?”. Perché prima che mi capitasse questa tragedia ho sempre pensato con certezza assoluta di esserne al riparo? E’ possibile infatti, come si evince nel libro, che la massima difficoltà di accettare anche il carattere tragico della nostra condizione umana derivi in alcune circostanze da una falsa equazione, in parte di carattere culturale e religioso-teologico, ereditata dalla dottrina del dolore dell’Antico Testamento che ci prospettava la sofferenza come una conseguenza della colpa, come un dardo che infligge la punizione al reo. Se ci sembra di esserci sempre comportati secondo la Legge di tale dottrina, e di averla fatta nostra, è facile allora non solo avvertire un pesante senso di ingiustizia ma sentire vacillare persino la fede.  Perdiamo le fondamenta del nostro Credo e dei nostri valori. Potremmo invece osare entrare e sostare allora nella terra degli uomini-Giobbe: uomini ostinati che imperterriti non rinunciano alla fede e alla coscienza, neppure quando invece che ricompense piovono persecuzioni. La complessità dei temi trattati è resa di facile divulgazione, senza che se ne perda la profondità, da una meravigliosa semplicità stilistica. Da un linguaggio leggero, che non spreca parole. E’ diretto e conciso, dice tutto in meno di 100 pagine. Coraggioso e chiaro, il libro fa riflettere sul Giobbe che si affaccia dentro di noi nel corso della vita, rispecchia quell’umana  e rabbiosa solitudine che opprime la persona di fede quando quest’ultima non arriva più a intuire la logica divina negli eventi che gli accadono. E’ doveroso dire tuttavia che già nel 2013 il nostro caro Maestro e noto psicoanalista Prof. Andreas Giannakoulas, scomparso lo scorso aprile, aveva pubblicato un testo sulla parabola di Giobbe commentando le XXI tavole illustrate del poeta  William Blake. La SIPSIA resta profondamente e affettivamente legata al Prof. Giannakoulas per il grande contributo che egli come Socio Emerito SIPSIA diede alla sua costituzione e successivo sviluppo: nel 1976 infatti egli fu co-fondatore e docente e in seguito Presidente onorario del 1° Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia genitoriale dell’Istituto Winnicott ASNE SIPSIA. Dunque era già stata data da lui una lettura più psicoanalitica alla  storia di Giobbe, sottraendola da una visione razionale per restituirle quella tragica della vita umana, in linea con la visione di Freud che aveva letto nella tragedia greca un destino umano perturbato da forze divine che si sottraggono al dominio della ragione. Il nostro caro Maestro Prof. Giannakoulas ci aveva perciò già tragicamente umanizzato Giobbe, presentandoci la sua storia da una prospettiva psicoanalitica come un processo di trasformazione psichica: nella descrizione della I Tavola di Blake il Prof. Giannakoulas sottolineò lo stallo psichico da cui parte un Giobbe senza peccato che nega però totalmente il suo mondo affettivo-emotivo-istintuale (tutti gli animali rappresentati sono infatti assopiti) e invece nell’ultima Tavola, la XXI, egli interpretò con acume psicoanalitico la simbologia artistica di Blake evidenziando la fine di un ciclo di crescita psichica – anche il Sole e la Luna si trovano in posizioni opposte rispetto all’inizio, come a indicare il ciclo compiuto – che ha portato  Giobbe, attraverso il dolore, fuori dal suo narcisismo a conoscere le sue profondità umane, inclusi i suoi aspetti femminili e le sue angosce incestuose, la difficoltà ad accettare con umiltà la dipendenza, la carità e l’aiuto del prossimo fino alla realizzazione di un Sé creativo, in senso winniccottiano, che sa vivere creativamente – da qui l’uso degli strumenti musicali in mano a ogni personaggio dell’ultima Tavola di Blake. Nel testo del Prof. Giannakoulas l’arte e la psicoanalisi si intrecciano magistralmente per sottolineare il carattere tragico della condizione umana che trova un senso a posteriori, mostrandoci la  trasformazione psichica ad opera della rielaborazione degli eventi.

Il libro di Recalcati sceglie  la sottolineatura dell’incoerenza degli eventi umani, del non senso del tragico e della meravigliosa forza umana che si può avere in tali circostanze per affrontarle. Tratta di certo della fede in Dio: questo Giobbe ci insegna che la Fede in Dio è una fiamma che non può risparmiare all’Uomo le sue umane paure e terrene sofferenze ma crea visione nel buio e riconnette l’Uomo con il Ritmo e l’Origine del suo Respiro.  Esiste il limite di un Mistero oltre il quale non ci è consentito andare.  La mente umana è una scatolina troppo piccola per contenere il Filo del Disegno Divino. E’ per questo che, come scrive l’Autore “la pratica della psicoanalisi impone di sostituire alla centralità della domanda filosofico-teoretica sull’essere e il nulla, quella sul senso del Male, sul significato enigmatico della sofferenza”.

Categories: Letture, Notizie, Notizie SIPsIABy Liliana Cocumellivenerdì 8 Ottobre 2021Lascia un commento
Liliana Cocumelli

Author: Liliana Cocumelli

Post navigation

PreviousPrevious post:“La richiesta di un futuro” l’adolescente e la psicoanalisi a distanza.NextNext post:UNICEF Innocenti Film Festival

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
  • L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra martedì 3 Maggio 2022
  • COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI? giovedì 28 Aprile 2022
I commenti degli utenti
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
  • nadia su La casetta di cartone
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA