Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Come cura il gruppo?

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia

Data

12 Feb 2022
Expired!

Ora

08:45 - 18:00

Come cura il gruppo?

La Mattinata Scientifica sarà accreditata ECM, vedrà la partecipazione di Claudio Neri, Neuropsichiatra, Docente presso La Sapienza Università di Roma e l’Università degli Studi di Torino, Membro Ordinario con funzioni didattiche della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e Membro Onorario dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), che presenterà un lavoro dal titolo: “Il Gruppo come cura”. Parteciperà alla mattinata anche il “Gruppo di studio sui Gruppi” del Centro “Adriano Giannotti” della SIPsIA.
Claudio Neri analizzerà le funzioni, i fattori terapeutici e il processo trasformativo che si attivano nel gruppo terapeutico e sarà argomento della presentazione la funzione mentale dell’analista che promuove e regola, in uno spazio fisico, affettivo e rappresentazionale, una condizione di co-pensiero consentendo la creazione di un campo che genera e sostiene il pensiero gruppale.
Eleonora Di Lucia, membro del Gruppo di Studio, presenterà un elaborato clinico dal titolo: “Cercando insieme una rotta: esperienze in gruppo di bambini con malattia cronica” che sarà discusso con i colleghi e con Claudio Neri durante  la mattinata.

  • + Aggiungi a Google Calendar
  • + iCal / Outlook export
  • PRV Event

2 commenti

  1. Eleonora Carola says:
    martedì 8 Febbraio 2022 a 18:54

    Buonasera, sarei interessata a partecipare all’evento. È ancora possibile iscriversi?

    Reply
    • Chiara Giarrizzo Chiara Giarrizzo says:
      martedì 8 Febbraio 2022 a 22:04

      Salve, può scrivere una mail all’indirizzo sipsia2012@gmail.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA