
Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” che è valido per qualsiasi persona senta la necessità di un aiuto psicologico.
Riportiamo qui alcune informazioni utili all’ utenza e ai professionisti.
Riportiamo qui alcune informazioni utili all’ utenza e ai professionisti.
- Dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022 è possibile richiedere il bonus sui portali dell’INPS.
- Gli psicoterapeuti possono aderire all’iniziativa attraverso l’area riservata del CNOP, rientrando così nell’elenco dei professionisti forniti all’INPS.
Aderisci qui all’iniziativa Sito CNOP
- Il Bonus Psicologo si può usare una sola volta ed è di importo diverso per le 3 diverse fasce ISEE: inferiore a 15mila euro: bonus fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
compreso tra 15mila e 30mila euro: bonus fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro: bonus fino a 50 euro per ciascuna seduta, per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
- Il Bonus Psicologo è limitato a 50 euro per seduta, perciò se lo psicoterapeuta applica una tariffa maggiore la differenza sarà a carico del paziente.
- Il trattamento deve essere cominciato entro 180 giorni (tre mesi) dall’ottenimento del bonus.
- È possibile fare richiesta solo in modalità telematica sul sito dell’INPS previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS o attraverso il Contact Center INPS al numero 803.164 oppure 06.164.164 (da rete mobile a pagamento secondo tariffa dell’operatore), secondo le modalità che verranno definite nel portale.
Qui è possibile fare domanda e avere ulteriori informazioni: