La S.I.Ps.I.A. si è sempre attivamente impegnata per diffondere e promuovere il pensiero psicoanalitico. In quest’ottica abbiamo accolto con entusiasmo la possibilità di collaborare con la casa editrice EPC, nell’ambito della collana “Libri in tasca”, per pubblicare piccoli volumi divulgativi sull’età evolutiva.
Ci è sembrato molto utile trattare temi che rispondano ad esigenze di informazione o di formazione da parte di un pubblico più vasto rispetto a quello degli addetti ai lavori.
Abbiamo cercato di raggiungere chi non ha modo di incontrarci nei nostri contesti professionali e scientifici e che potrebbe trarre vantaggio da una maggiore informazione su alcuni temi dello sviluppo, nei bambini o nell’adolescenza. I Libri hanno un formato agile e sintetico e si rivolgono sia ai genitori, che ad insegnanti o operatori culturali o sociali, cercando di offrire spunti di riflessione e semplici indicazioni sui temi di volta in volta trattati.
Buona lettura!
Aiuto! mio figlio è adolescente
Breve viaggio nell’età delle opportunità e delle incertezze
del Gruppo di Studio sull’Adolescenza: Barbara Amabili, Laura Ballarè, Maria Cecilia Brutti, Laura De Rosa, Giampaolo Imparato, Beniamino Marchi, Simona Olivieri, Francesca Tonucci
Webinar “Le sfide e le opportunità dell’età adolescenziale”
Sbagliando si impara
Come e quando la psicoterapia può aiutare genitori e bambini in difficoltà
di Giuliana Bruno
A volte nella vita dei bambini e delle famiglie insorgono delle difficoltà e ci si trova a percorrere strade tortuose e difficili. Che si fa in questi casi? Quando ci si deve rivolgere allo psicoterapeuta? Quali cure sono necessarie e per chi? Anche i bambini piccoli possono andare in psicoterapia? Chi sono gli psicoterapeuti e cosa fanno ? Cosa ha a che fare la psicoanalisi con i bambini?
Non è semplice per i genitori o per gli adulti in genere decidere di chiedere aiuto specie se si tratta di affrontare le difficoltà dei più piccoli. Per i bambini, invece, la stanza della psicoterapia diventa un luogo in cui si viene accolti e sostenuti, dove si può soffrire un po’ ma anche divertirsi e sentirsi sollevati. E che per questo può essere definita a volte la stanza dei giochi o dei pensieri o delle emozioni. Gli adulti però hanno bisogno prima di portarli in quella stanza, di saperne di più e di comprendere a chi stanno affidando il loro figlio e perché. Questo libricino vuole rispondere ad alcune delle domande più frequenti poste dai genitori agli psicoterapeuti, attraverso piccole storie che illustrano delle situazioni tipo, e schede di approfondimento.
WEBINAR ONLINE: “SBAGLIANDO SI IMPARA”
Diamoci una regolata
Come fare i conti con le regole e farle digerire a bambini e adolescenti
di Nicoletta Pizzi
Quante volte ci siamo chiesti: “Sono stato troppo severo con mio figlio? O forse troppo poco?”
I dubbi e le domande sono all’ordine del giorno per i genitori, soprattutto quando si tratta di capire come muoversi nel campo insidioso delle regole. I bambini e gli adolescenti, infatti, ci confrontano con la fatica di aggiustare continuamente il nostro modo di rapportarci con loro e di aiutarli a crescere.
Attraverso cinque storie di fantasia che potrebbero capitare davvero, Mirko, Giorgia, Zoe, Daniele e Chiara ci accompagnano, insieme ai genitori e agli insegnanti, nelle loro avventure quotidiane e ci permettono di scoprire come affrontare problemi e difficoltà che ogni genitore prima o poi incontra.
Con la forza evocativa del racconto, le domande e i dubbi che ci poniamo ogni giorno diventano uno strumento prezioso per andare alla ricerca di risposte e per riuscire ad orientarci in quel percorso complesso e affascinante che è lo sviluppo e la crescita di bambini e adolescenti.
intervista su clinica e benessere
WEBINAR ONLINE: PERCHE’ E’ ANCORA IMPORTANTE PARLARE DI REGOLE CON BAMBINI E ADOLESCENTI
La notte si avvicina…
Come accompagnare il sonno dei nostri bambini
di Flaminia Vacchini e Claudia Fiore
Mamme e Papà: alzi la mano chi non ha mai incontrato difficoltà nella gestione del sonno dei propri figli!
Quando la notte si avvicina succede spesso che i bambini si riattivino: chi scappa di qua e di là, chi fatica ad addormentarsi o si sveglia più volte nel corso della notte, chi si intrufola nel lettone anche se ormai grandicello.
Il sonno comporta un distacco dalle attività e per questo è spesso accompagnato da sentimenti di nostalgia o perdita, che generano nei bambini manifestazioni critiche non sempre di facile gestione per i genitori.
Scritto da due psicoterapeute specializzate nel lavoro con bambini, adolescenti e coppie, (S.I.P.sI.A.) questo libro guida i genitori alla scoperta degli aspetti psicologici legati alle difficoltà dell’addormentamento e del sonno. Attraverso storie cliniche esemplificative le autrici mostrano come, mettendosi in ascolto delle emozioni collegate ai problemi del sonno dei figli, tutti i genitori possano comprendere meglio le vere ragioni alla base anche del capriccio più ostinato, creando così le condizioni per una notte buona per tutti.
Appunti sull’identità di genere in età evolutiva
di Alexandro Fortunato e Valeria D’Angelo
Il percorso che bambini, adolescenti e i loro familiari si trovano ad intraprendere quando si vive una varianza di genere è ricco di domande e smarrimenti. Non vi sono bussole che aiutino ad orientarsi; è una navigazione che conserva pochi e rari elementi di protezione e che prevede un costante rimaneggiamento di rotte. Tra gli interrogativi non c’è solo quello legato alla volontà di trasformare il proprio corpo in modo da sentirlo più autentico, ma anche quello legato alla possibilità di rimanere in perpetuo “transito”.
Come psicoterapeuti dell’età evolutiva siamo chiamati a rappresentare un approdo che accolga bambini, adolescenti e genitori, favorendo quella riflessione che non abbia fretta di definire il genere, ma neanche che escluda la possibilità che sia diverso da quella assegnato alla nascita. Nel libro proveremo ad affrontare un percorso impervio e tempestoso: si sa che la barca, come il pensiero, è più a suo agio in mare aperto mentre naviga, che in un porto che poco la sa proteggere dal maestrale.
Webinar “Gli interrogativi legati alla varianza di genere in età evolutiva”
L’incontro con i bambini stranieri
di Nicolò Gozzi
Questo lavoro prende spunto dalle trasformazioni che il nostro paese sta vivendo in maniera sempre più consistente in questi ultimi anni. Il movimento migratorio è sempre in aumento e porta con sé problematiche specifiche che non possono essere né ignorate né sottovalutate. L’incontro con chi è altro da noi, con chi è straniero, porta con sé diverse realtà che ci mettono a dura prova: differenti codici culturali, differenti colori, odori, sapori, lingue. L’instaurarsi del dialogo in questo caso risulta oltremodo problematico perché alla difficoltà della richiesta di aiuto, si aggiunge quella legata alle differenze di codice linguistico, di rappresentazione simbolica e di conoscenza del contesto. L’autore presentando le nuove frontiere della clinica transculturale, della pratica etnopsicoanalitica in continuo dialogo con i principali psicoanalisti del ‘900, cercherà di mostrare un possibile terreno d’incontro con questi pazienti che mettono il clinico di fronte a nuove sfide. Come accogliere l’Altro? Che setting usare? Come strutturare l’incontro terapeutico con pazienti che non parlano la nostra lingua? Attraverso esempi clinici e modelli di intervento si cercherà di dare una risposta a questi e ad altri quesiti.