Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Cosa sta accadendo? Adolescenti e pandemia Covid

Apr62022
NotizieNotizie partner

COSA STA ACCADENDO?

Adolescenti e pandemia Covid 19

Ugo Sabatello

Thou hast nor youth nor age,

But, as it were, an after-dinner’s sleep,

Dreaming on both

(W. Shakespeare Measure for Measure – Act Three Scene I)*

La pandemia da COVID-19 è stata ed è un detonatore per il deflagrare della sofferenza psichica per una larga parte della popolazione giovanile. Gli adolescenti, in particolare, sembrano essere coloro che stanno pagando il prezzo più alto.

Nel Dipartimento di emergenza pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma nel 2021, rispetto al 2019, il numero assoluto di ricoveri dei ragazzi di 10–18 anni con patologia psichica è aumentato del +88%. Inoltre, nel 2019, l’emergenza per la salute mentale rappresentava solo il 2.9% del totale dei ricoveri, nel 2020 questa proporzione è aumentata al 7.4% durante i mesi di blocco, ed é ulteriormente aumentata nel 2021 al 13.4%.

Abbiamo un’impennata di diagnosi importanti: gravi disturbi dell’umore, NSSI (non suicidal self-injury), tentativi di suicidio, stati dissociativi, disturbi del comportamento alimentare ecc. Le richieste di aiuto, di ricovero, di presa in carico sono nettamente aumentate, sproporzionate rispetto alla disponibilità di posti letto e alle valenze di cura dei Servizi Territoriali.

In ognuno di questi casi “post COVID” è percepibile una “diffusione identitaria” (Kernberg O.F., 1967; 1984) che non possiamo intendere come dato patologico, ma come caratteristica propria dello sviluppo, in un momento della crescita individuale e dell’ambiente sociale e culturale in cui i modelli identitari sono multipli e spesso contraddittori. Tale incertezza o dubbio su di sé riguarda spesso l’orientamento sessuale e la scelta oggettuale e apre il varco a fenomeni di contagio psichico in cui l’imitazione dell’altro si sostituisce a più complessi fenomeni identificativi mentre “….La paura del contagio fisico richiama la paura del coinvolgimento erotico affettivo e mentale con l’altro” (Thanopulos, 2020, 944). In questo contesto, in cui i confini individuali sembrano più labili e il rapporto oggettuale più immaginato che reale. anche il ricovero psichiatrico diviene rischioso e, a volte, dannoso in quanto l’identità più ambita ed imitata sembra essere quella patologica e le crisi irrelative, gli agiti auto ed etero (più rari) aggressivi, si trasferiscono da un paziente all’altro creando in reparto una comunità “incontenibile”

È oramai palese come la necessità di una definizione identitaria e di genere porti gli adolescenti ad incrementare, in tentativi che procedono per prove ed errori, lo sperimentare nella realtà, come nella fantasia, le diverse possibilità ed alternative dell’essere. Per questo ricorrono a fenomeni imitativi che riempiono un’incertezza identitaria che necessiterà di anni per essere colmata, in una continua contrattazione tra fantasia, aspettative e realtà. Ciò che siamo è un continuo processo di sviluppo in cui ogni livello raggiunto è la base di un livello successivo[1]. Alla nostra identità contribuiscono non solo le definizioni esterne, le aspettative di altri su di noi ma anche la nostra trasformazione fisica nel tempo, la percezione soggettiva della realtà che si confronta con le fantasie e i desideri[2].

Riflettevo con i colleghi su un dato perturbante, la straordinaria omologazione dei ricoveri: “…ragazzine, sempre più piccole, tutte con DCA e self-cutting, che vogliono morire e non sanno perché…Spesso senza alcuna angoscia”. Non possiamo che imputare il fenomeno ad un “effetto Werther” (o copycat suicide) di massa, ad una omologazione delle condotte non solo suicidarie ma anche autolesive non suicidarie (NSSI) in cui i social media sembra abbiano avuto un ruolo centrale. È improbabile che le connessioni causali siano così dirette e, nella valutazione del rischio, non è possibile non considerare le caratteristiche del soggetto e le sue preesistenti fragilità. Ma il fatto che l’effetto mediatico sia, comunque, un potente mezzo di suggestione e influenzamento è comunque evidente. Nei social osserviamo una proliferazione di gruppi dedicati a malattie o comportamenti patologici, in cui gli stessi vengono però descritti come caratteristiche eccezionali e motivo di trionfo narcisistico su se stessi e sugli altri. Attraverso i social gli adolescenti trovano possibilità imitative/identificatorie non con un oggetto reale quanto con la fantasia inconscia, primitiva e terrificante che la rarefazione dei rapporti sociali, la DAD, l’isolamento non hanno permesso di modulare attraverso un confronto con il reale. Quindi tutto – incluso il confronto mortificante con la perfezione artefatta della maggior parte delle immagini social – resta nel registro della fantasia e davanti l’Assise di istanze autogiudicanti, particolarmente estreme e intolleranti, proprie della fase evolutiva.

Da sempre andiamo ripetendo che gli adolescenti sono suggestionabili, ma di questa affermazione, peraltro solo parzialmente veritiera [3], risulta che si siano occupati più i pubblicitari che il mondo delle “professioni d’aiuto”. Da sempre affermiamo che nella progressiva costruzione della propria personalità (diventare la persona che pensa i propri pensieri e sente i propri sentimenti), la mancanza di realtà e di esperienza è sostituita dall’immaginare o dal costruire immaginando la propria identità. È necessario per i bambini e gli adolescenti di oggi, almeno nei nostri paesi a “vantaggio tecnologico” elevare uno schermo antistimolo (Freud S., 1920) contro il surplus di sollecitazioni a cui l’ambiente li espone, imitando l’altro o, ancor meglio, la sua immagine. Nel mondo della comunicazione attuale non vi è tempo per processi di introiezione lunghi e faticosi che si dipanano nella contrattazione tra aspettative e realtà mentre imitare é semplice e immediato, un calco dell’identità dell’altro. Gaddini (1968) scrive che “…l’imitazione è il tentativo di padroneggiare uno stimolo troppo intenso” (Gaddini, 1968, 187)- un processo che non permette alcuna progressione nella costruzione di un proprio sé e di uno spazio interno elaborativo. E il vuoto, spesso senza alcuna percepita sofferenza, viene così riempito non dalla costruzione progressiva e faticosa di una propria identità ma dall’imitazione sterile e onnipotente di una realtà solo virtuale.

di Ugo Sabatello
 

(Immagine di Aya Takano, 2008)

Visualizza articolo

Categories: Notizie, Notizie partnerBy Chiara Giarrizzomercoledì 6 Aprile 2022Lascia un commento
Chiara Giarrizzo

Author: Chiara Giarrizzo

Post navigation

PreviousPrevious post:Occorre aprire un dibattito sulla guerra, non isoliamoci in casaNextNext post:The Ordinary Devoted Mother and Her Baby

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment

Di cosa si parla alla SIPsIA
  • Terapia al popolo martedì 7 Giugno 2022
  • Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi venerdì 20 Maggio 2022
  • Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina” martedì 17 Maggio 2022
  • L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra martedì 3 Maggio 2022
  • COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI? giovedì 28 Aprile 2022
I commenti degli utenti
  • Chiara Giarrizzo su Come cura il gruppo?
  • Eleonora Carola su Come cura il gruppo?
  • Γιώργος Καπράλος, [Giorgio Capralos] su Andreas Giannakoulas: l’analista e il maestro
  • Francesca Bonfanti su Oggetti Impazziti
  • nadia su La casetta di cartone
Parti da una parola
Convegni coronavirus iorestoacasa psicoterapia Rinviato Rinviato a novembre! Seminari Serate scientifiche Sezione Libri SIPsIA Toons

Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA