Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Caro Libro, ti leggo!

Apr152020
LettureNotizie SIPsIA

Ad introdurre questa sezione dedicata alle proposte di lettura mi piace scegliere le parole di risposta usate da Winnicott quando Masud Khan, recatosi a casa sua una domenica mattina, lo esortò a leggere Freud and the crisis of our culture del Prof. Lionel Trilling:” Masud, non serve a niente chiedermi di leggere qualcosa. Se mi annoia mi addormenterò alla prima pagina, e se mi interessa comincerò a riscriverlo alla fine di quella pagina”. Ecco spiegato magistralmente, sebbene Winnicott lo sintetizzò ai minimi termini di noia e creatività, quello che dovrebbe essere il destino del  leggere, e quindi dello scrivere: creare una risonanza fra il lettore e un testo. O meglio, fra il lettore e se stesso in risonanza con il suo pensare e sentire, stimolato dal pensiero scritto di un altro.
Quale che sia la reazione data dalla lettura di un testo essa ci indicherà comunque il “nostro” moto interiore rispetto a quello specifico libro: per esempio una chiusura per disinteresse che potrebbe persino farci assopire o un aggancio emotivo che produrrà un’irrefrenabile compulsione a voltare pagina fino alla fine. Com’è che accade questo magico processo-impulso così soggettivo, fatto di amore e odio? Di quella stessa ambivalenza provata da Virginia Woolf nella lettura di “Ulysses” di Joyce? Cosa ci porta a scegliere un libro e dire: “Proprio te, Caro libro, scelgo e ti leggo”? Tante le possibili risposte quante le cose ricercate nella lettura: capire, sapere, sognare, simboleggiare, proteggersi dalle angosce: un libro per Amico, un libro Mangia-Sapere, un libro Torna-a-vivere, un libro Ninna-nanna…  
Un libro è sempre una porta. La soglia da oltrepassare per scendere la scaletta del “sentire” il legame più profondo che esista, quello dell’intimità con noi stessi. Varcando quella porta-libro si entra in uno spazio fatto di nuda prossimità con noi stessi, i nostri pensieri, le nostre astrazioni, ricordi, associazioni.
Per questo, senza pretesa di giudizio, critica o di elogio, questa sezione semplicemente offre scelte di lettura variegate ma ponderate, non adatte a lettori onnivori, bensì possibili porte-girevoli adatte a un pensare psicoanalitico e recensite con attento sguardo clinico-psicoanalitico, sperando di accendere la Curiosità che è in ognuno di noi, ma nel modo inteso  da Virginia Woolf: mantenendo il lettore in “una trance che non è sonno ma piuttosto un’intensificazione della vita – un crogiolarsi, con ogni facoltà ben vigile, al sole del piacere”

Buona Lettura!

Immagine tratta da pinterest
Categories: Letture, Notizie SIPsIABy Liliana Cocumellimercoledì 15 Aprile 2020Lascia un commento
Liliana Cocumelli

Author: Liliana Cocumelli

Post navigation

PreviousPrevious post:La forza del pensiero nei nuovi setting ai tempi del corona virusNextNext post:Lo studio della Pietà. Storia e psicoanalisi a confronto

Notizie correlate

Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022
Euphoria: quando le “follie” di un gruppo di adolescenti rivelano il fallimento del mondo adulto
martedì 29 Marzo 2022
Perché la guerra?
sabato 26 Febbraio 2022
L’esperienza della danza creativa ed il contatto con le memorie primitive: il lavoro di Maria Fux.
martedì 25 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA