Skip to content

Privacy

Cerca uno psicoterapeuta

+39 06 8424 2760Via Ghirza, 9 00198 Roma RM

Area soci

Mail page opens in new windowFacebook page opens in new windowInstagram page opens in new window
SIPsIA
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
SIPsIASIPsIA
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti
Search:
  • Storia
    • Cronologia
    • Video storici
    • Comitati passati
  • Chi siamo
    • Direttivo
    • Redazione
    • Finalità e obiettivi
    • Documenti
  • Attività scientifica
  • Parliamone
    • Attual-MenteParliamone | Attualità
    • VisioniParliamone | Visioni
    • LettureParliamone | Letture
    • Domande e RisposteParliamone | Domande e Risposte
    • SipsiArteParliamone | SipsiArte
    • CoronavirusParliamone | Coronavirus
  • Centro Clinico
  • Biblioteca
  • Contatti

Bambini in psicoterapia

Mar302020
Domande e RisposteNotizieNotizie SIPsIA

 A che età un bambino può andare in psicoterapia?

La psicoterapia  è da diversi decenni un tipo di intervento molto  utilizzato per sostenere la crescita dei bambini, sin dagli inizi. Si potrebbe rispondere alla domanda dunque dicendo : a qualunque età, ma  aggiungendo che gli interventi più frequenti sono quelli a partire dai tre anni in su. Oggi si è molto attenti a cogliere i primi segnali delle difficoltà.  Si è verificato infatti che, come accade per la salute fisica, intervenire precocemente permette di prevenire disturbi più gravi. Gli psicoterapeuti infantili hanno  imparato a lavorare anche con bambini molto piccoli, ad esempio anche di due anni, quando ancora non c’è il linguaggio verbale ma sono presenti comunicazioni comunque significative:  movimento, pianto, riso, uso degli oggetti. Con i piccoli, anche con i neonati, a volte, si può intervenire per migliorare la qualità della relazione con i genitori per sciogliere alcune difficoltà come  quelle nell’alimentazione o nel sonno. In questi casi nella stanza della psicoterapia ci si può incontrare tutti insieme.

 

Quando diventa necessario?

La crescita  è fatta di continui  passaggi critici e loro soluzioni. Lo sanno bene i genitori … Le crisi  sono non solo dei bambini ma anche loro che devono cercare di comprendere quello che succede ai propri figli e  trovare risposte adeguate. Il più delle volte le crisi si superano e i bambini procedono nella crescita. Spesso i pediatri  forniscono ai genitori ottimi consigli e sostegno psicologico. A volte però le crisi divengono più difficili da gestire: durano più a lungo e possono essere accompagnate da disturbi fisici o stati affettivi  molto intensi. I bambini possono avere difficoltà, ad esempio, nell’allattamento o nello svezzamento, o crisi di angoscia o di rabbia in situazioni di frustrazione o al momento di andare al nido o all’asilo, crisi che durano a lungo senza risolversi. Ci possono essere ritardi nel linguaggio o sintomi come la balbuzie o, nei più grandicelli,  in età scolare, si possono aggiungere disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, difficoltà di socializzazione, disturbi ossessivi, paure di oggetti, animali o situazioni specifiche che diventano limitanti, o permanere crisi di angoscia di separazione soprattutto di notte. In questi e in tutti quei casi in cui i genitori o gli adulti in genere percepiscono un eccesso di fatica nel bambino a procedere nella crescita, o sono essi stessi in crisi, sarebbe utile chiedere un intervento dello psicoterapeuta che farà in primo luogo una valutazione  della situazione, cui potrà seguire la proposta di una psicoterapia.   

Andare dallo psicoterapeuta non  farà sentire i bambini diversi rispetto ai coetanei?

Forse ancora qualcuno pensa che sia una vergogna andare dallo psicologo per farsi aiutare… Sono gli adulti a trasmettere ai bambini gli strumenti per dare senso alle esperienze. Farsi aiutare e accettare di averne bisogno è un’esperienza importante per adulti e bambini.. Ci sarà sempre qualcuno che proporrà in maniera consapevole o meno un pregiudizio che gli adulti, in particolare i genitori insieme anche agli psicoterapeuti, avranno il compito di contrastare. I bambini in psicoterapia oggi sono molti e spesso ne parlano tra loro con serenità.

  Sarebbe meglio curare i genitori invece che i bambini?

 A volte è sufficiente sostenere i genitori perché questi riescano a comprendere meglio i loro figli e aiutarli a superare i momenti di crisi.  A volte non basta. Si potrebbe dire però che la cura dei bambini comporta sempre anche quella dei genitori. Questi ultimi lo sono diventati e continuamente si modificano, insieme ai figli. La trama della loro storia è unica, fonte di momenti gioiosi, di serenità e anche di sofferenze che hanno per ogni protagonista un valore particolare. Gli psicoterapeuti non sono giudici degli errori dei genitori ma con loro collaborano perché la loro genitorialità sia più serena e i loro figli superino le difficoltà.

Cosa fanno i bambini in psicoterapia?

Certo non si stendono sul lettino come  molti pazienti adulti in trattamento psicoanalitico. Gli psicoterapeuti che si occupano dei bambini e dei ragazzi hanno dovuto modificare  l’ambiente in cui questi vengono accolti e gli strumenti da usare. I bambini dunque avranno a disposizione uno spazio sicuro, giocattoli, fogli, matite, colori e  ciò che potrebbe facilitarli nell’espressione di se stessi. Il tutto naturalmente adattato all’età. Gli psicoterapeuti li sosterranno in un percorso in cui potranno, attraverso questi strumenti, o anche con i loro racconti, di fatti reali o di fantasie o sogni, portare le loro ansie, le paure, le loro difese, i sintomi, per poter trovare  e sperimentare insieme, un modo più funzionale al benessere per affrontarli. Ci vorrà tempo, regolarità degli incontri, pazienza e fiducia. I genitori soprattutto dovranno sentirsi parte, insieme allo psicoterapeuta, di questo percorso.

Categories: Domande e Risposte, Notizie, Notizie SIPsIABy Giuliana Brunolunedì 30 Marzo 2020Lascia un commento
Giuliana Bruno

Author: Giuliana Bruno

Post navigation

PreviousPrevious post:Gli Uomini Volanti: separarsi dai propri Cari senza un ultimo salutoNextNext post:Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus

Notizie correlate

Terapia al popolo
martedì 7 Giugno 2022
Recensione di “Arcipelago N” di Vittorio Lingiardi
venerdì 20 Maggio 2022
Mila “La guerra vista con gli occhi di una bambina”
martedì 17 Maggio 2022
L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra
martedì 3 Maggio 2022
COME SI PARLA DI GUERRA AI BAMBINI?
giovedì 28 Aprile 2022
Madres paralelas
giovedì 21 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment


Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia
Via Ghirza, 9 00198 Roma
info@sipsia.org
+39 06/84242760
Siti amici
  • Istituto Winnicott
  • Centro Clinico Tana Libera Tutti
  • AGIPPsA
  • EFPP
  • SIEFPP
Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Attività scientifica
  • Attività clinica
  • Psicoterapeuti
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Privacy
  • Area autori
  • Area soci
Redazione sito

Chiara Giarrizzo
Serena Latmiral
Barbara Amabili
Giuliana Bruno
Liliana Cocumelli
Roberta Di Guida
Rossana Garau
Virginia Giannotti
Margherita Rossi
Susanna Santillo
Sara Sassanelli
Laura Usai

SIPsIA

2017-2022 © SIPsIA, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia

  • Privacy
Menù footer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra informativa sui cookie e sul trattamento dei dati.
Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie; in caso contrario puoi abbandonare il sito.
Accetto Maggiori informazioni
INFORMATIVA COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA