Anna Nicolò: Coronavirus, “Ai bambini bisogna dire la verità per placare le ansie”
Coronavirus, “Ai bambini bisogna dire la verità per placare le ansie”
Coronavirus, “Ai bambini bisogna dire la verità per placare le ansie”
Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus
Gruppo di Studio SIPsIA sul Digitale #allepreseconilvirtuale: Clementina Cordero di Montezemolo, Carla Corsi, Mariavittoria Di Febbo, Daniela Lucarelli, Mercedes Lugones, Selene Mancinelli, Silvia Ronconi, Francesca Spacca, Flaminia Vacchini In continuità con gli articoli che molti colleghi stanno scrivendo in questi particolari giorni su questo sito relativamente all’uso e alla funzione delle sedute on-line vogliamo sottolineare come,…
Cos’è un virus? Come si fa a spiegare ai bambini questa emergenza? di Sandra Maccioni Sotto i tre anni sarebbe meglio non allarmare i bambini, perché la loro mente non è in grado di capire le sfumature, tutto è assoluto, e allora anche un pericolo per loro medio può diventare grande. Una paura che assorbe…
La S.I.Ps.I.A. si è sempre attivamente impegnata per diffondere e promuovere il pensiero psicoanalitico. In quest’ottica abbiamo accolto con entusiasmo la possibilità di collaborare con la casa editrice EPC, nell’ambito della collana “Libri in tasca”, per pubblicare piccoli volumi divulgativi sull’età evolutiva. Ci è sembrato molto utile trattare temi che rispondano ad esigenze di informazione o…
Oltre la violenza Psicoterapie gratuite a bambini ed adolescenti, in situazione di grave precarietà socio-ambientale, vittime di abuso sessuale e maltrattamenti. Sostenere finanziariamente un intervento terapeutico finalizzato al recupero dello sviluppo evolutivo di bambini e adolescenti gravemente disagiati. I bambini e gli adolescenti bisognosi di una psicoterapia spesso non possono permettersela, offrire uno spazio di…
AGIPPsA presenta ADO.net, la newsletter dell’Associazione dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza. Una fonte di aggiornamento costante sulle iniziative scientifiche, sulla produzione culturale e sulle attività operative e formative dei Gruppi centrate sull’adolescenza e le forme molteplici di teoria, ricerca e intervento ad essa rivolte. La denominazione ADO.net vuole deliberatamente fare appello alla rete…