Un manifesto per l’adolescenza

In occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza desideriamo dare evidenza del lavoro che come gruppo AGIPPSA stiamo conducendo per sensibilizzare le istituzioni rispetto al disagio dei bambini e dei ragazzi.  In quest’ottica è stato stilato il “Manifesto Psicoanalitico dell’Adolescenza. Il diritto di crescere”, presentato il 18 novembre a Roma, durante una giornata di lavori…

La digitalizzazione, la desolazione e la violenza. di Thanopulos

Il Manifesto 6 maggio 2023 La digitalizzazione, la desolazione e la violenza Sarantis Thanopulos   Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera  la tecnologia: “E come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il…

Sul diritto dei figli delle coppie omosessuali di essere legalmente riconosciuti – una riflessione di Fabrizio Rocchetto

“La capacità di rispettare i “diversi”, di porre limiti a chi viola i diritti” di Fabrizio Rocchetto   Sono uno psicoanalista e sono stato giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Ricordo una raccomandazione affettuosa che a me psicologo rivolse uno stimato giurista: “Ricordi, la Legge anche se può sembrarle sbagliata è la Legge”.La…

Teatro, arte e psicologia per insegnare ai medici ad ascoltare i pazienti

”Un malato  viene interrotto dopo 18 secondi” La Repubblica, 11 marzo 2023 di Tiziana De Giorgio Introduzione: Migliorare la qualità della cura mettendo al centro la persona, la sua storia e le sue relazioni come elementi indispensabili di un percorso di cura è l’obiettivo del nuovo master “Medical Humanities e narrazione in medicina”. Il corso,…

Futuro Antico. Intervista alla psicoanalista Simona Argentieri

NON SI ESPRIME SUL FUTURO MA VEDE NEL PASSATO UNO STRUMENTO PER COSTRUIRE IL PRESENTE E IL DOMANI SIMONA ARGENTIERI, CAPOSALDO DELLA PSICOANALISI ITALIANA E PROTAGONISTA DEL NUOVO CAPITOLO DELLA RUBRICA CURATA DA SPAZIO TAVERNA   Il rapporto tra psicoanalisi e linguaggio, ma anche tra psicoanalisi e arte, nonché il pregiudizio, sono alcuni dei temi…

Il gruppo psicoanalitico multifamiliare per l’età evolutiva come garante meta nella prevenzione del malessere sociale in adolescenza

di Giovanni Coderoni Abstract Partendo dallo studio di Kaes (2012) sul malessere sociale, l’autore propone il Gruppo Multifamiliare di Badaracco (1989, 2000) come dispositivo meta atto ad elaborare le angosce arcaiche non più contenute dai garanti metasociali e a favorire il deposito dell’arcaico. Il Gruppo Multifamiliare viene ridefinito come strumento di prevenzione rivolto alla comunità…

Il dibattito elettorale nel 2022 e il diritto alla propria identità in età evolutiva

di Fabrizio Rocchetto Le affermazioni di condanna contro LGBT diffuse negli ultimi tempi da alcuni parlamentari italiani pongono questioni di ordine politico – ed è comprensibile in periodo elettorale – ma riguardano da vicino la condizione degli adolescenti e dei giovani adulti.Come psicoanalista specializzato in questa fascia di età, sento il dovere di lanciare un…

Françoise Dolto: tutti i grandi sono stati piccoli

Nicole Janigro Il bambino vive dietro le quinte. Guarda il mondo dal basso verso l’alto, è sempre un essere minuscolo tra colossi. Che sembrano presenze strane, sono quegli altri, i noi adulti. La postura iniziale, un fondo biologico-etologico, forse ancora prima che psicologico, è quella. Segna il nostro imprinting, crescere non basta per mutare. Il protendersi,…