Oltre la violenza
Psicoterapie gratuite a bambini ed adolescenti, in situazione di grave precarietà socio-ambientale, vittime di abuso sessuale e maltrattamenti.
Sostenere finanziariamente un intervento terapeutico finalizzato al recupero dello sviluppo evolutivo di bambini e adolescenti gravemente disagiati. I bambini e gli adolescenti bisognosi di una psicoterapia spesso non possono permettersela, offrire uno spazio di ascolto e cura a bambini e adolescenti in difficoltà consente di riavviare i naturali processi di crescita in modo creativo ed evolutivo.
Il presente progetto si propone di sostenere minori in situazione di particolare fragilità socio-ambientale, attraverso lo strumento della psicoterapia ad orientamento dinamico per la durata di almeno due anni.
Nella ripresa del proprio percorso di crescita viene favorito il riattivarsi di risorse e potenzialità bloccate dall’esperienze traumatiche particolarmente gravi come quelle dell’abuso sessuale e dei maltrattamenti intra ed extrafamiliari. Le condizioni socio-ambientali di questi ragazzi, spesso affidati ai servizi sociali e residenti in case famiglia, non potrebbero mai consentire l’accesso ad un percorso terapeutico stabile e continuativo di cui hanno invece grande bisogno per interrompere la spirale negativa in cui rischiano di cadere.
L’intervento psicoterapeutico è condotto da psicoterapeuti dell’età evolutiva, altamente qualificati ed esperti in materia, appartenenti alla SIPsIA e che si offrono volontariamente al sostegno del progetto. La durata dell’intervento è prevista per almeno 2 anni , al costo di 30 euro, netti, a seduta (ogni singolo professionista è tenuto all’emissione di specifica fattura trimestrale).

Esperienze traumatiche precoci, (come abusi sessuali, maltrattamenti, violenza assistita, alcolismo e tossicodipendenza dei genitori, patologie psichiatriche o presenza di gravi malattie o lutti dei genitori) ulteriormente appesantite da uno scarso sostegno emotivo, possono generare in soggetti in età evolutiva una permanente fragilità psichica che mette a rischio, nell’età adulta, un funzionamento sufficientemente adeguato dal punto di vista emozionale, cognitivo e fisico.
Numerosi studi dimostrano che eventi traumatici determinano disorganizzazione delle relazione di attaccamento nei legami affettivi, disregolazione dei meccanismi fisiologici sul controllo dello stress (disturbi del sonno, dell’alimentazione, maggior rischio di patologie cardiache, metaboliche, ed immunitarie) ed impoverimento dei processi cognitivi.
Soggetti con un passato di abuso sessuale e maltrattamenti hanno una probabilità molto più elevata, rispetto alla popolazione generale, di sviluppare un Disturbo di Personalità di tipo Borderline, Depressione, Abuso di Sostanze; sono, inoltre, più frequenti comportamenti aggressivi ed antisociali, disturbi della condotta, abbandoni scolastici. Ma l’aspetto più rilevante è che la clinica e la ricerca testimoniano l’alta frequenza dei fenomeni di ripetizione della violenza in forma attiva: le esperienze traumatiche pregresse possono rappresentare degli importanti precursori patogenetici di condotte sessuali devianti.
Riteniamo che gli esiti traumatici sulla salute mentale e fisica possano realmente essere modulati dalla precocità dell’intervento e dalla possibilità di fornire ai ragazzi un ambiente sensibile ed affidabile per impedire il costituirsi del cosiddetto “Ciclo della Violenza”.
La SIPsIA ha già potuto realizzare tale progetto sia grazie al sostegno economico della Fondazione f.i.a.b.e., sia grazie ad un autofinanziamento interno. Sono state effettuate una ventina di psicoterapie, ed inoltre è stato svolto un lavoro di consulenza con operatori dei Servizi Sociali Territoriali, con il Tribunale dei Minori di Roma e con gli operatori delle Case Famiglia.
Chiediamo, a quanti interessati a sostenere questo prezioso progetto, un contributo economico. Anche una piccola donazione da parte di ognuno ci permetterà di offrire un supporto psicoterapeutico qualificato a bambini e famiglie che non potrebbero permetterselo!
Potete fare la vostra donazione con un bonifico intestato a:
S.I.Ps.I.A (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia)
Via Ghirza, 9 00198 Roma
IBAN: IT 60 E 03069 032191 000000 12670
Banca: Intesa San Paolo
Causale: "Donazione liberale per progetto adozione terapeutica”